Google ha annunciato ufficialmente la chiusura dei domini locali di primo livello per il suo motore di ricerca. A partire dai prossimi mesi, gli utenti non vedranno più il familiare “www.google.it”: il portale verrà sostituito da un’unica URL globale, “www.google.com”.
Una scelta strategica che non modificherà l’esperienza quotidiana degli utenti italiani, i quali continueranno a ricevere risultati e contenuti nella propria lingua. “Nel corso degli anni, la nostra capacità di offrire un’esperienza locale è migliorata” si legge nella nota diffusa da Google. “Dal 2017 abbiamo reso disponibili risultati localizzati anche accedendo a google.com”.
La modifica punta a semplificare l’infrastruttura e l’accesso al motore di ricerca, mantenendo comunque il rispetto degli obblighi normativi di ogni Paese. La determinazione della lingua e dei contenuti locali sarà affidata alla geolocalizzazione dell’utente.
Il processo sarà graduale, ma durante la transizione Google avverte che potrebbe essere necessario reimpostare alcune preferenze di ricerca, come lingua o filtri personalizzati. Un piccolo inconveniente a fronte di un cambiamento epocale per uno dei siti più visitati al mondo.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Bologna, una ferita aperta: 44 anni dalla strage
Sono passati 44 anni da quel tragico 2 agosto 1980, quando un'esplosione sconvolse la stazione ferroviaria di Bologna, portando via la vita di 85 persone…

Leonardo Arnau alla guida dell’OIAD per la tutela degli avvocati in pericolo
Riconoscimento prestigioso per l'Italia e il foro di Padova con la nomina di Leonardo Arnau a Presidente dell'OIAD

Influencer, arriva il codice Ateco: riconoscimento ufficiale dal 2025
Con l’introduzione del codice Ateco, la Creator Economy fa un ulteriore passo verso una regolamentazione che la riconosca come componente sempre più rilevante dell’economia moderna.