Rosa Colucci 13 Novembre 2024

Giudici di pace, Nesta (COA Roma): “Situazione destinata a peggiorare”

Tanti colleghi in piazza Cavour a Roma per protestare contro la grave situazione del giudice di pace nella Capitale e in generale in tutto il territorio nazionale. La manifestazione è stata indetta dal COA Roma dopo i molti appelli lanciati alle Istituzioni per sanare la gravissima scopertura d’organico del giudice di pace nella Città eterna, che vede la presenza di appena 56 giudici onorari in servizio, a fronte di una pianta organica che ne prevederebbe 210: il 72% in meno. Una situazione catastrofica, a fronte di una mole di lavoro enorme: ogni anno a Roma vengono presentati 33000 ricorsi per decreto ingiuntivo e si discutono 29000 cause. Per ogni giudice di pace civile – 41 dei 56 – dunque oltre 800 decreti ingiuntivi a testa e per tutti 517 cause ciascuno ogni anno.

Siamo qui per sensibilizzare l’opinione pubblica e per rivendicare il diritto dei cittadini ad avere giustizia in tempi ragionevoli, come previsto dalla Costituzione. La nostra non è una manifestazione per rivendicazioni di categoria – ha spiegato il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Paolo Nesta – Siamo qui per denunciare pubblicamente la denegata giustizia innanzi al Giudice di Pace“.

Fin dalla scorsa primavera l’Ordine di Roma ha sollevato la questione tanto del trasferimento delle sedi degli uffici romani del Giudice di Pace, quanto quella della copertura della pianta organica.

Se riguardo al trasferimento degli Uffici del Giudice di Pace, civile e penale abbiamo sventato il pericolo – spiega Nesta  – ben diversa la questione della carenza di giudici. Abbiamo proposto una soluzione che noi ritenevamo di buon senso, cioè destinare immediatamente allo svolgimento delle funzioni di GdP i vincitori del concorso assegnati per un biennio all’ufficio per il processo, ma il CSM ha bocciato la proposta “.

Di qui la decisione di protestare pubblicamente, sottolineando – prosegue il Presidente – che tale situazione già di per sé grave, diventerà drammatica nel 2025 con l’ulteriore aumento di competenza del giudice di pace”. “È chiaro che di fronte a tale situazione noi Avvocati dobbiamo reagire – conclude Nesta – per far capire ai nostri interlocutori che i cittadini non sono più disposti a tollerare l’inerzia e il disinteresse per la giustizia“.


LEGGI ANCHE

Perché diventare Avvocato?

Per diventare avvocato è necessario seguire un percorso lungo e pieno di ostacoli, prima di arrivare all’esame conclusivo. La professione dell’avvocato comporta parecchie soddisfazioni, a…

La Consulta boccia il divieto di permessi premio per i detenuti che commettono reati in carcere

Dichiarata illegittima la norma che imponeva una preclusione automatica di due anni per chi si macchia di nuovi reati durante la detenzione. Il magistrato di…

caricabatterie-per-cellulare

Caricabatterie universali per tablet e cellulari

I parlamentari europei chiedono alla Commissione di agire per un caricabatterie universale Già da anni, noi tutti ci destreggiamo tra i diversi cavi dei caricabatterie…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto