19 Marzo 2021

giudici onorari ausiliari servicematica

Giudici ausiliari incostituzionali?

Con la sentenza n.41 depositata il 17 marzo 2021, la Corte Costituzionale definisce incostituzionali le norme che permettono ai giudici ausiliari di avere funzioni collegiali come giudici onorari presso le corti d’appello.

GIUDICI AUSILIARI E ARTICOLO 106

La decisione della Corte Costituzionale trae origine dalla terza sezione civile della Cassazione a proposito di due giudizi relativi a due ricorsi contro sentenze in appello emesse da collegi a cui ha partecipato anche un giudice onorario ausiliario.

Nel trattare la questione, la Cassazione ha preso come riferimento l’art.106 della Costituzione, di cui riportiamo il testo:

Le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso.

La legge sull’ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli.

Su designazione del Consiglio superiore della magistratura possono essere chiamati all’ufficio di consiglieri di cassazione, per meriti insigni, professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati che abbiano quindici anni d’esercizio e siano iscritti negli albi speciali per le giurisdizioni superiori.

L’articolo indica che i giudici onorari non possano dunque coprire funzioni collegiali in appello o cassazione.

La conseguenza è che la loro effettiva partecipazione ai collegi risulta incostituzionale.

LA RIFORMA DELLA MAGISTRATURA E LA SCADENZA DEL 2025

La sentenza della Corte rende quindi incostituzionali gli articoli dal 62 al 72 del Dl n. 69/2013 (convertito dalla legge n. 98 del 9 agosto 2013).

La Corte Costituzionale ha comunque deciso di lasciare al legislatore un margine di tempo per adeguare la normativa. Il termine di riferimento è quello previsto dall’articolo 32 del d.lgs. n. 116 del 13 luglio 2017, ovvero il 31 ottobre 2025. Entro quella data ci si aspetta una riforma generale della magistratura onoraria.

Nel frattempo viene concessa una “temporanea tollerabilità costituzionale” della situazione corrente, in modo tale da:
evitare l’annullamento di molte decisione prese con la partecipazione dei giudici ausiliari in corte d’Appello;
– continuare a contare sui giudici onorari per lo smaltimento degli arretrati.

 

Rendi il tuo studio più sicuro e tecnologico, scopri i prodotti Servicematica.

——–

LEGGI ANCHE:

Esercizio della professione forense: già iniziati i controlli

Avvocati e media: quando scatta la violazione del codice deontologico


LEGGI ANCHE

Processo penale telematico, il 3 febbraio webinar della Scuola Superiore della Magistratura

Il corso si propone di approfondire gli aspetti teorici e pratici del nuovo ambiente digitale del processo penale alla luce del recente decreto ministeriale 27…

rendering condomino

Conti correnti trasparenti per i condòmini: Il ruolo della banca

In caso di rifiuto da parte dell'amministratore di condominio di fornire copia dell'estratto conto, i condòmini possono rivolgersi direttamente alla banca per ottenere le informazioni…

tributaristi specializzazione

Riforma previdenziale forense, le proposte di AIGA per un nuovo patto generazionale

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati, con una propria delegazione guidata dal Presidente Carlo Foglieni, ha incontrato ieri 15 aprile 2024  il Presidente di Cassa Forense Valter…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto