La privacy prevale sulla trasparenza societaria. La Corte di giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la sentenza del 12 settembre 2024, ha stabilito che i dati dei detentori di partecipazioni indirette, tramite società fiduciarie, restano riservati. I soci non hanno il diritto incondizionato di conoscere tali informazioni.
La decisione, emessa nelle cause riunite C-17/22 e C-18/22, ha impedito ad alcuni soci di un fondo di investimento tedesco di accedere ai dati personali degli altri soci indiretti, anche se richiesti per finalità legittime come la partecipazione alle assemblee o la negoziazione delle quote. La Corte ha quindi rafforzato la tutela della privacy all’interno delle dinamiche societarie.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Condominio e debiti: il singolo proprietario può opporsi all’esecuzione
La Cassazione riconosce il diritto di far valere l’estraneità al debito condominiale
Premio Serafino Famà: 2.600 euro per praticanti e giovani avvocati
È stato pubblicato il bando di concorso per il premio biennale dedicato all’avvocato Serafino Famà. L’iniziativa da parte della Camera penale di Catania è ormai…
Avvocati, l’attività professionale gratuita non deve sfociare nell’accaparramento di clientela
L’offerta di prestazioni professionali gratuite o a prezzi simbolici, così come la pubblicità del proprio studio legale tramite assistenza a “zero spese di anticipo”, sono…
