La privacy prevale sulla trasparenza societaria. La Corte di giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la sentenza del 12 settembre 2024, ha stabilito che i dati dei detentori di partecipazioni indirette, tramite società fiduciarie, restano riservati. I soci non hanno il diritto incondizionato di conoscere tali informazioni.
La decisione, emessa nelle cause riunite C-17/22 e C-18/22, ha impedito ad alcuni soci di un fondo di investimento tedesco di accedere ai dati personali degli altri soci indiretti, anche se richiesti per finalità legittime come la partecipazione alle assemblee o la negoziazione delle quote. La Corte ha quindi rafforzato la tutela della privacy all’interno delle dinamiche societarie.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Digitale, il mercato cresce ma mancano le competenze: Italia a rischio frenata
Nel 2024 il settore digitale ha superato i 39 miliardi di euro trainato da Intelligenza Artificiale e cybersecurity, ma resta forte il mismatch tra domanda…

SPID sotto attacco: l’identità digitale clonata diventa trappola per i dipendenti pubblici
Clonazioni dell’identità digitale, stipendi dirottati, rimborsi scomparsi: cresce l’allarme per la sicurezza dello SPID. Colpiti in particolare i dipendenti statali. Le falle del sistema, le…

Danno risarcibile: la prescrizione decorre dalla scoperta, non dal fatto
La Cassazione chiarisce: per i danni provocati da un amministratore di associazione non riconosciuta, il termine di prescrizione parte dal momento in cui il danno…