L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) esprime soddisfazione per la conferma dell’applicazione, anche alla sessione in corso, della recente modifica introdotta dal decreto “Milleproroghe”, che elimina l’obbligo di conseguire un punteggio minimo di 105 per il superamento della prova orale dell’esame di abilitazione alla professione forense.
La nota ministeriale inviata alle commissioni esaminatrici conferma l’applicazione immediata della modifica normativa, fortemente sostenuta da AIGA, che elimina il requisito della “sufficienza qualificata”, considerato incompatibile con la Legge Professionale Forense.
In questo modo, si garantisce maggiore equità nella valutazione dei candidati, prevedendo il superamento della fase orale dell’esame a fronte del conseguimento di un punteggio complessivo non inferiore a 90 punti, purché venga raggiunta almeno la sufficienza in ciascuna materia d’esame.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Tabulati telefonici e intercettazioni: la posizione del GIP di Roma
Lo scorso 2 marzo 2021 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza con la quale ha dichiarato che i tabulati telefonici di un indagato possono…

Nonostante una norma in vigore dal 2021, un caso recente mostra come l’amministrazione fiscale continui a pretendere il rispetto delle scadenze anche in caso di…

Sentenza Cgue: Facebook non può usare senza limiti i dati personali degli utenti
La Cgue ha ribadito che la protezione dei dati personali degli utenti è un diritto fondamentale e che le piattaforme digitali devono rispettare rigorosamente i…