La Camera ha approvato in via definitiva il Decreto Legge Giustizia con 163 voti favorevoli, nessun voto contrario e 103 astensioni, tutte provenienti dalle fila delle opposizioni. Il provvedimento, già passato al vaglio del Senato, diventa così legge dello Stato.
Il testo introduce diverse misure di riforma per l’organizzazione del sistema giudiziario, accompagnate da norme specifiche sulla gestione dell’edilizia penitenziaria e sull’uso dei braccialetti elettronici per il controllo dei detenuti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Riorganizzazione del Ministero della Giustizia: rafforzata l’informatica e la transizione digitale
Roma, 29 maggio 2024 – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha approvato un nuovo regolamento che modifica il…
Guida alla scelta del nome dello studio legale
Dare un nome al proprio studio legale sembra un’operazione semplice, ma non lo è. Fino a poco tempo fa il nome dello dell’avvocato diventava automaticamente…
AI e sicurezza nazionale, scontro nel governo: Crosetto sfida Mantovano sul dominio cyber
Il ministro della Difesa contesta il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, giudicando sbilanciato il ruolo della Sicurezza di Palazzo Chigi. In ballo la gestione strategica…
