11 Settembre 2024 - L'emendamento

Divieto di pubblicare testi completi delle ordinanze di custodia cautelare: ecco la “norma Costa”

Il nuovo decreto vieta ai giornalisti di divulgare il testo completo delle ordinanze di custodia cautelare, comprese le intercettazioni, gli interrogatori e altri materiali sensibili. Sarà consentita solo la pubblicazione del capo d’imputazione.

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che modifica l’articolo 114 del codice di procedura penale, introducendo importanti restrizioni per la stampa. Dopo il via libera parlamentare di inizio anno, la “norma Costa” entra ora in vigore.

Il nuovo decreto vieta ai giornalisti di divulgare il testo completo delle ordinanze di custodia cautelare, comprese le intercettazioni, gli interrogatori e altri materiali sensibili. Sarà consentita solo la pubblicazione del capo d’imputazione. I cronisti potranno continuare a riferire sulle indagini e sulle ipotesi accusatorie, ma non potranno includere estratti dettagliati o virgolettati delle ordinanze.

Inoltre, le ordinanze non potranno essere rese pubbliche fino al termine delle indagini preliminari o dell’udienza preliminare, cioè fino all’inizio del processo. Questa misura mira a proteggere la riservatezza e la delicatezza delle informazioni durante le fasi iniziali dell’indagine.


LEGGI ANCHE

facciata tribunale ancona

Principio d’incendio al tribunale di Ancona: evacuato il palazzo per alcune ore

Un principio d’incendio ha costretto ieri mattina all’evacuazione del tribunale di Ancona. Le fiamme, sviluppatesi al quinto piano dell’edificio intorno alle 8:00, sarebbero scaturite da…

L’udienza per il giuramento del CTU può essere sostituita con una dichiarazione scritta

L’udienza per il giuramento del CTU può essere sostituita con una dichiarazione scritta

Il Decreto Rilancio 34/2020, convertito con modifiche con la Legge 77/2020 ha introdotto un’interessante novità: la possibilità per il giudice di sostituire l’udienza per il…

mani uomo carcere

Dalle sbarre alla disperazione: le storie dimenticate dei nostri penitenziari

La condizione delle carceri italiane è una bomba a orologeria. Tra sovraffollamento, violenze crescenti e insicurezza igienico-sanitaria, la situazione è diventata insostenibile. Ne parla Fabrizio…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto