22 Novembre 2025 - MERCATI | L’Italia risale la pagella

Da sorvegliato speciale a promossa: la rivincita del debito italiano

L’agenzia americana porta il rating del nostro Paese a Baa2 con outlook stabile. Un upgrade raro, che premia la disciplina di bilancio e rompe una tradizione lunga oltre due decenni

Un annuncio arrivato in tarda serata ha scosso il panorama finanziario internazionale: Moody’s ha rivisto al rialzo il giudizio sul debito pubblico italiano, portandolo a Baa2 e mantenendo outlook stabile. Una decisione che va oltre la routine degli aggiornamenti tecnici: l’Italia non riceveva un upgrade dall’agenzia statunitense dal lontano 2002.

Proprio questa lunga attesa dà alla promozione un valore quasi simbolico. Per Moody’s, storicamente cauta nell’applicare miglioramenti ravvicinati, si tratta di una scelta controcorrente: l’agenzia aveva già rivisto al rialzo l’outlook pochi mesi fa, a maggio, e raramente interviene due volte nello stesso arco temporale.


Segnale di fiducia verso i conti pubblici

Alla base della decisione c’è soprattutto la traiettoria dei bilanci italiani. Il rientro del deficit sotto il 3% e il recupero dell’avanzo primario hanno convinto l’agenzia che il Paese stia consolidando una linea di disciplina fiscale.

Secondo Moody’s, il percorso intrapreso dal Governo — pur tra margini limitati e trattative politiche serrate sulla manovra — ha rafforzato l’affidabilità dell’Italia verso gli investitori.

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha commentato a caldo:
«È un risultato che mancava da 23 anni. Una conferma della fiducia ritrovata verso il Paese».


BTp: un anno di rialzi senza precedenti

Con la promozione, i titoli italiani abbandonano l’ultima posizione borderline nella scala di Moody’s, che li collocava appena sopra il livello “non investment grade”.

Il 2025 diventa così un anno da ricordare: sette aggiornamenti positivi da parte delle principali agenzie internazionali, un record assoluto per il nostro Paese.


Mercati in chiaroscuro: vola il rating, crollano le Borse

La buona notizia sul fronte dei conti pubblici arriva però al termine di una settimana pesante per i mercati globali.
▪️ Wall Street ha registrato la peggior performance dell’anno dopo quella legata alla crisi dei dazi di aprile.
▪️ Il Nasdaq ha perso il 3%, l’S&P 500 il 2%.
▪️ In Europa il Ftse Mib ha ceduto il 3% e l’Eurostoxx 50 il 2,5%.
▪️ Le criptovalute hanno accentuato il ribasso: Bitcoin -10%, peggior settimana dal 2022.

Una parziale inversione di rotta è arrivata solo nelle ultime ore, grazie alle parole del governatore della Federal Reserve di New York, John Williams, che ha riaperto la porta a un nuovo taglio dei tassi già a dicembre.


Italia promossa, mercati in tempesta

La promozione di Moody’s non risolve le fragilità strutturali dei mercati, ma restituisce all’Italia un margine di credibilità internazionale che mancava da tempo.

Un risultato che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbe essere il primo mattoncino per ricostruire una posizione più solida sui mercati globali — proprio mentre la finanza mondiale attraversa uno dei momenti più turbolenti dell’anno.


LEGGI ANCHE

Meta addestrerà l’intelligenza artificiale con i post pubblici su Facebook e Instagram

L’azienda userà i contenuti condivisi da utenti adulti europei per migliorare i suoi modelli linguistici. Esclusi messaggi privati e minorenni. Sarà possibile opporsi tramite un…

Manovra finanziaria: stop al taglio dell’Irpef, via libera a Ires ridotta per chi assume

La maggioranza punta sulle imprese e ritocca la flat tax. Le opposizioni bocciano il testo: "Tagli e tasse, va riscritta"

Allarme dei magistrati: “Colloqui intimi in carcere, ancora nessuna attuazione della sentenza della Consulta”

Criticità nel sistema penitenziario rallentano l’applicazione dei diritti affettivi dei detenuti

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto