8 Febbraio 2021 -

COVID: e se Facebook fosse un alleato della Giustizia?

Quando si parla del rapporto tra Giustizia e Facebook, cosa vi viene in mente? Probabilmente, le grandi cause per la violazione della privacy e il trattamento dei dati. Oppure, la creazione dl tribunale interno, il Facebook Oversight Board. Insomma, non pensereste mai che Facebook possa essere uno strumento utile alla Giustizia italiana alla prese con…

Quando si parla del rapporto tra Giustizia e Facebook, cosa vi viene in mente? Probabilmente, le grandi cause per la violazione della privacy e il trattamento dei dati. Oppure, la creazione dl tribunale interno, il Facebook Oversight Board.

Insomma, non pensereste mai che Facebook possa essere uno strumento utile alla Giustizia italiana alla prese con le limitazioni dovute al covid.

Eppure, la Camera Penale di Monza ci racconta una storia diversa.

FACEBOOK E GIUSTIZIA: L’ESEMPIO DI MONZA

La Camera Penale di Monza pubblica ogni mese sulla propria pagina Facebook una tabella delle udienze in programma. Questo aiuta a limitare al massimo file e assembramenti presso il Tribunale.

La presidente della Camera, Noemi Mariani, ha rilasciato un’intervista a Studio Cataldi nella quale spiega l’idea.

Mariani spiega che la tabella pubblicata mensilmente su Facebook contiene una serie di informazioni che, fino a pochi mesi fa, venivano comunicate tramite mail. Tra queste, l’indicazione dei dettagli sulle aule presso le quali si svolgeranno le udienze, i giudici incaricati, il Magistrato di turno per i processi per direttissima.

Quando, a giugno scorso la Cancelleria del Tribunale ha ripreso le attività, il Direttivo ha deciso di publicare i dettagli anche su Facebook «in modo da renderli fruibili a tutti, soprattutto agli Avvocati non iscritti o di altro Foro».

«L’iniziativa è stata accolta bene, abbiamo avuto riscontri positivi nel senso che ne è stata percepita l’utilità tanto più dopo che, a causa della necessità di garantire il distanziamento, sono state aperte tre nuove aule in Tribunale ed una è stata allestita nei locali della Provincia, per cui è bene sapere in anticipo dove recarsi per celebrare il proprio processo»

Si tratta di un’iniziativa piccola che però ha un impatto notevole, sia sui tempi che sulla salute degli operatori della Giustizia. Mariani aggiunge che i benefici possono essere particolarmente sentiti nei «tribunali medio grandi dove è facile che l’utenza impieghi del tempo per individuare l’aula di interesse».

[Fonte: Studio Cataldi -Su Facebook i dettagli delle udienze, l’idea della Camera penale di Monza]

Migliora lo smart working con gli strumenti giusti. Scopri i prodotti Servicematica.

——–

LEGGI ANCHE:

L’Oversight Board: il tribunale di Facebook

Online il nuovo portale del processo penale telematico


LEGGI ANCHE

Giustizia digitale: ancora possibile il deposito cartaceo degli atti?

L’interpretazione del d.m. n. 206/2024 sta creando tensioni nei tribunali: giudici rifiutano il deposito cartaceo in udienza, mentre avvocati e associazioni forensi protestano per la…

Trasporti pubblici: arriva il bonus dipendenti

Contributo per i dipendenti degli studi professionali che utilizzano trasporti pubblici In arrivo un contributo per i dipendenti degli studi professionali che utilizzano i trasporti pubblici. Il…

Meta multata per 14 milioni di euro in Corea del Sud: violazione della privacy su quasi un milione di utenti

L’Autorità per la Protezione dei Dati Personali accusa Meta di raccolta e diffusione illecita di informazioni sensibili

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto