Redazione 25 Settembre 2024

Corte Europea: la demolizione di edifici abusivi non è una pena, ma un atto di restauro ambientale

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che l’ordine di demolizione di edifici abusivi, come previsto dalla legge italiana, non è una misura punitiva, ma un atto di ripristino ambientale.

La sentenza, emessa il 12 settembre 2024 (caso n. 35780/18), chiarisce che la demolizione mira a restaurare l’ambiente violato, non a punire il proprietario. Il caso riguarda un magazzino costruito senza permesso, confermato come illegale dai tribunali italiani.

La Corte ha ribadito che il proprietario non poteva fare affidamento sulla legalità dell’edificio, sottolineando l’importanza del rispetto delle norme edilizie.


LEGGI ANCHE

Agenzia europea per i farmaci: il Garante europeo raccomanda maggiore tutela dei dati personali

L’EDPS interviene sulla nomina del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) e sull’applicazione del Regolamento (UE) 2018/1725

Comprare casa: perché affidarsi solo al Catasto può essere un errore

Proprietà incerta, vincoli urbanistici e rischi fiscali: gli aspetti da verificare prima dell’acquisto

Fra 10 anni 3 milioni di persone in età lavorativa in meno

Con una società che invecchia è a rischio la tenuta dei conti pubblici, ma anche il futuro del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto