“Con l’approvazione in prima lettura alla Camera, prende avvio la riforma tanto attesa quanto necessaria della Corte dei Conti. È il primo passo concreto per superare la burocrazia difensiva che per anni ha bloccato l’azione amministrativa e scoraggiato gli amministratori onesti.La vera svolta è il rafforzamento della funzione consultiva: da zavorra a volano dello Stato. La Corte non solo controlla, ma sollecita, guida, supporta le amministrazioni ad agire con tempestività e senza timori.Stop alla ‘paura della firma’, sì a controlli preventivi che tutelano chi agisce correttamente. Con questa riforma, diamo fiducia agli amministratori onesti che ogni giorno lavorano per il bene della Nazione.”
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Riforma fiscale: nel dl novità su imposte di registro, successioni e donazioni
Approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni per…

Fattura elettronica: nuove specifiche tecniche a partire dal 1° ottobre
Con il provvedimento n.166579/2020 del 20 aprile 2020, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le specifiche tecniche dei tracciati xml della fattura elettronica, abbandonando alcuni codici…

Plusvalenza da immobile o azienda: tassazione al contratto, non al pagamento
La Corte Suprema di Cassazione, con sentenza n. 13965 del 20 maggio 2024, ha stabilito che la plusvalenza da cessione di un immobile o di…