22 Gennaio 2025 - Le dichiarazioni

Consulta e Autonomia: Zaia esulta, “La riforma è costituzionale e salverà anche il Sud”

La Corte Costituzionale boccia il referendum abrogativo. Il governatore del Veneto: "L’autonomia non è secessione ma un progetto per i cittadini".

La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo sull’autonomia differenziata, dando il via libera alla riforma tanto cara al governatore del Veneto, Luca Zaia. Per il leader leghista, questa decisione conferma la piena costituzionalità della riforma e ne sancisce la centralità per il futuro del Paese.

“Questa sentenza dimostra che l’autonomia non mina l’unità nazionale, ma è uno strumento per migliorare i servizi e ridurre le disuguaglianze”, ha affermato Zaia, che nel suo libro “Autonomia, la rivoluzione necessaria” racconta il percorso della riforma.

Il governatore ha ribadito che l’autonomia non rappresenta una secessione per i ricchi, ma un’opportunità per tutta l’Italia, Sud compreso: “Nord e Sud sono come gemelli siamesi, legati da un destino comune. Dobbiamo eliminare il dualismo e le disuguaglianze che penalizzano entrambe le aree del Paese”.

Zaia ha inoltre sottolineato che l’autonomia porterà lo Stato più vicino ai cittadini, seguendo modelli di successo come Stati Uniti, Germania e Spagna, e ha ringraziato la sinistra per le modifiche al Titolo V della Costituzione che hanno reso possibile questo percorso.

Il governatore ha infine evitato di sbilanciarsi sul tema di un possibile terzo mandato, dichiarando: “Aspettiamo la sentenza sulla Campania. Potrebbe cambiare molte cose”.


LEGGI ANCHE

“Non un ritorno al passato, ma un passo avanti”: l’Avvocatura secondo Scialla

Dal palco del Congresso Forense, il coordinatore dell’OCF rivendica le riforme realizzate e chiama a una nuova stagione: dall’equo compenso all’Avvocato in Costituzione, un progetto…

L’altra bilancia commerciale: gli Stati Uniti incassano in Europa con i servizi, tra big tech e alta finanza

Dietro al deficit commerciale USA con la UE c'è un robusto surplus nei servizi, trainato dai colossi digitali e bancari. Meta, Google, Netflix, JP Morgan…

Giustizia e Intelligenza Artificiale: il giudice resta umano, ma l’Ia cambia tutto

Dal supporto nelle indagini alla gestione dei dati, l’intelligenza artificiale entra nei tribunali e nei ministeri. Ma il cuore della decisione resta in mano ai…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto