23 Ottobre 2024 - Equo compenso

Consulenze gratuite: i professionisti contro la delibera della Giunta comunale di Lecce

Una delibera della Giunta comunale di Lecce, che prevede la creazione di una short list di professionisti disponibili a fornire prestazioni e consulenze a titolo gratuito ha sollevato numerose critiche

I Consigli Nazionali delle principali professioni e la Fondazione Inarcassa si sono schierati apertamente contro la delibera della Giunta comunale di Lecce, che prevede la creazione di una short list di professionisti disponibili a fornire prestazioni e consulenze a titolo gratuito. La decisione ha sollevato numerose critiche, con il ricorso al TAR della Puglia già avviato dagli Ordini provinciali di Lecce.

Tra gli enti coinvolti ci sono i Consigli Nazionali dei Dottori Agronomi e Forestali, degli Architetti PPC, degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, degli Ingegneri, dei Geologi, dei Geometri e Geometri Laureati, dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, oltre alla Fondazione Inarcassa. Tutti hanno espresso il proprio dissenso, definendo la delibera un attacco alla dignità del lavoro professionale e in palese contrasto con la Legge sull’Equo Compenso e con l’articolo 36 della Costituzione.

In un comunicato congiunto, i presidenti degli otto Consigli Nazionali e della Fondazione Inarcassa hanno dichiarato: “Un provvedimento fortemente lesivo della dignità del lavoro dei professionisti e in evidente contrasto con la normativa vigente in materia di equo compenso. Chiediamo che la Giunta comunale ritiri o almeno sospenda l’efficacia della delibera, oppure la modifichi per garantire il giusto compenso per le prestazioni professionali, come previsto dalla legge”.

I rappresentanti delle professioni hanno inoltre sottolineato l’assenza di dialogo con l’amministrazione comunale, criticando la mancanza di confronto con gli Ordini professionali locali. La decisione della Giunta, definita approssimativa nella definizione delle condizioni per affidare incarichi professionali gratuiti, rappresenta una preoccupante deviazione dall’applicazione della Legge 49 del 2023, minando la certezza del diritto e la coerenza nell’azione delle stazioni appaltanti.


LEGGI ANCHE

Deposito Telematico, Firma Digitale: valida anche se generata con un software differente

Secondo il regime emergenziale previsto dalla Riforma Cartabia, nell’ambito del processo telematico il documento generato e firmato in formato digitale non risulta sempre inammissibile, ma…

vista esterna di un carcere

OCF: “Piena solidarietà all’avv. Carlo De Stavola per le minacce subite durante il processo sulle violenze nel carcere ‘F. Uccella’”

Roma 21/05/2024 – L’Organismo Congressuale Forense si unisce all’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere a sostegno dello stato di agitazione proclamato per i…

misure di cassa forense

Epidemia da Coronavirus: le misure di Cassa Forense

Vi riportiamo qui di seguito le principali misure di Cassa Forense per affrontare l’impatto delle disposizioni governative per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus. AGGIORNAMENTO 3…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto