Redazione 2 Agosto 2024

Connettività 5G in Cassazione: non più problemi di rete

Un passo avanti significativo nella digitalizzazione della giustizia si è concretizzato con l’arrivo delle infrastrutture digitali anche nello storico Palazzo della Corte di Cassazione di piazza Cavour a Roma. Grazie al progetto realizzato da Inwit, la connessione di rete mobile, inclusa quella 5G, è ora operativa in uno degli edifici più emblematici della capitale.

Il sistema installato, noto come Distributed Antenna System (DAS), offre una copertura dedicata multi-operatore per location indoor, supportando la connettività 5G per tutti i principali operatori di telecomunicazioni, attualmente attiva con TIM e Vodafone. Questo sistema consente di garantire un segnale mobile stabile ed efficiente all’interno del palazzo, risolvendo così i cronici problemi di connettività causati dalla struttura delle mura dell’edificio.

Le micro-antenne 5G ready del sistema DAS, dal minimo impatto visivo, si integrano perfettamente nell’architettura storica del Palazzo della Corte di Cassazione. Questa nuova infrastruttura digitale non solo migliora la connettività, ma apre la strada a servizi innovativi che ottimizzano le procedure, la gestione documentale e gli archivi. Inoltre, velocizza le comunicazioni, rendendo più efficienti e fruibili i servizi della giustizia.


LEGGI ANCHE

Cassazione: all'avvocato vanno rimborsate le spese documentate

Cassazione: all’avvocato vanno rimborsate le spese documentate

Per la Cassazione, l’avvocato ha diritto a vedersi rimborsate le spese documentate, perché queste non rientrano nella percentuale che la legge prevedere per il rimborso…

Giornata mondiale della posta: ecco come scrivere mail con l’IA

Il 9 ottobre è la Giornata mondiale della posta, che ricorda l’istituzione dell’Unione postale universale che avvenne il 9 ottobre 1874, in Svizzera. Nel 1969…

intercettazioni - Servicematica

Costo delle intercettazioni, il decreto interministeriale per la razionalizzazione

Le intercettazioni rappresentano il primo strumento di indagine in Italia, ma attualmente costano circa 200 milioni di euro all’anno. Certamente meglio dei 300 milioni spesi…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto