Nonostante il tentativo di distensione della premier Giorgia Meloni durante un incontro di maggioranza, le tensioni tra Lega e Forza Italia continuano ad acuirsi. Divergenze su temi cruciali, dalla manovra economica alla giustizia, fino all’autonomia differenziata, lasciano intravedere una coalizione tutt’altro che compatta.
Scontro sul canone Rai e manovra
La commissione Bilancio del Senato ha vissuto una giornata turbolenta con continui rinvii sul decreto fiscale, a causa del mancato accordo sul canone Rai. La Lega preme per una riduzione da 90 a 70 euro, mentre Forza Italia, preoccupata per l’impatto sui ricavi pubblicitari di Mediaset, si oppone fermamente. L’ipotesi è ora di rinviare la discussione alla Legge di Bilancio.
Alta tensione anche sulle banche
Salvini ha riacceso lo scontro sulle banche, opponendosi all’Ops di Unicredit su Bpm, un’operazione che in Forza Italia non viene vista con ostilità. L’intervento del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti a supporto della Lega ha ulteriormente alimentato il dibattito.
Giustizia e assenze strategiche
Il Consiglio dei Ministri convocato per approvare il decreto giustizia è saltato per l’assenza dei ministri forzisti, ufficialmente non intenzionale. Tuttavia, il contrasto tra l’approccio dialogante del Guardasigilli Carlo Nordio e la linea dura di Salvini nei confronti della magistratura alimenta sospetti di attriti interni.
Autonomia e leadership in bilico
L’autonomia differenziata rappresenta un’altra questione critica, con metà Forza Italia che spera nel naufragio della legge Calderoli. Intanto, Luca Zaia, governatore del Veneto, continua a lanciare segnali provocatori, aumentando la pressione su Salvini anche all’interno del suo stesso partito.
La coalizione di centrodestra sembra, dunque, attraversare una fase di “guerriglia” parlamentare, con effetti che potrebbero minare la stabilità della legislatura.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Come ottenere il rimborso del contributo unificato
Le modalità per il rimborso del contributo unificato sono contenute nella Circolare n. 33 del 26 ottobre 2007 del Ministero dell’Economia e della Finanza. QUANDO CHIEDERE…

Affettività in carcere, la rivolta del Sappe: “Non faremo i guardoni di Stato”
Il Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria insorge contro la circolare del Dap che apre agli incontri intimi tra detenuti e partner. Tra accuse di voyerismo…

Interesse moratorio e interessi legali: la Cassazione chiarisce la differenza
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 12449/2024, ha fatto chiarezza sull’applicazione degli interessi legali e degli interessi moratori. Differenza tra interessi…