Giornata critica per le carceri italiane con quattro detenuti in fuga. Tre sono evasi dall’istituto minorile Beccaria di Milano, tra cui due fratelli egiziani, coinvolti in recenti disordini. Un quarto detenuto è scappato dal carcere di Avellino, scavalcando il muro di cinta e dileguandosi nelle campagne.
La situazione delle carceri italiane appare sempre più tesa, con sindacati e autorità che denunciano il peggioramento delle condizioni di sicurezza e richiedono interventi urgenti per affrontare le falle del sistema.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

VIII Rapporto Censis sull’avvocatura: dati non confortanti
Quanti sono gli avvocati in Italia? Si riduce, nel 2023, dell’1,3% il numero degli iscritti alla Cassa, ma in diverse regioni del Paese il numero di…

Il piano straordinario per la Giustizia italiana proposto dall’OCF
Il documento per la ripresa della Giustizia italiana pubblicato ieri dall’Organismo Congressuale Forense inizia così: «La condizione della macchina giudiziaria del nostro Paese ha raggiunto…

41 bis: il carcere dell’Aquila è il più sicuro
Il carcere delle Costarelle è quello con il più alto numero di detenuti al 41 bis. Penitenziario che, come tutti ben sappiamo, è stato assegnato…