Redazione 2 Aprile 2025

Carcere e salute mentale: oltre il 15% dei detenuti soffre di disturbi gravi

Oltre il 15% dei detenuti nelle carceri italiane soffre di disturbi mentali gravi. È quanto emerge dal documento programmatico sulla giustizia redatto dal Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale e presentato a novembre 2024. Su una popolazione carceraria di oltre 62.000 persone, tra i 6.000 e i 9.000 detenuti risultano affetti da patologie psichiatriche serie, spesso aggravate dalla mancanza di cure adeguate. A lanciare l’allarme è stato Samuele Ciambriello, Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, nel corso del convegno “Salute in carcere: un diritto negato?”, tenutosi nell’Aula Siani del Consiglio regionale della Campania.

Campania: sovraffollamento e emergenza sanitaria

La situazione è particolarmente critica in Campania, dove i dati aggiornati al 2024 indicano un tasso di sovraffollamento del 134,47%: 7.509 detenuti a fronte di 5.584 posti disponibili. Le condizioni di vita precarie incidono pesantemente sulla salute dei reclusi, con un’alta incidenza di malattie infettive, problemi odontoiatrici e disturbi cardiovascolari.

Uno dei problemi più rilevanti è il diffuso uso di sostanze stupefacenti all’interno delle strutture penitenziarie. Nella sola Campania, 1.793 detenuti sono ufficialmente tossicodipendenti, con un rischio elevato di patologie correlate, come l’HIV. Il mancato trattamento delle dipendenze, unito alla scarsa qualità del cibo e alla quasi totale assenza di attività fisica, contribuisce all’insorgenza di malattie come obesità, disturbi muscolo-scheletrici e problemi cardiaci.

Secondo i dati forniti dal Garante, tra le patologie più diffuse si registrano:

  • 433 casi di problemi odontoiatrici

  • 164 casi di patologie ortopediche

  • 150 casi di ipertensione

Le proposte per una sanità penitenziaria più efficiente

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria nelle carceri, Ciambriello ha avanzato una serie di proposte, tra cui il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e l’implementazione di screening costanti per individuare e curare le patologie croniche e infettive.

“La situazione richiede un maggiore coordinamento tra giustizia, sanità e welfare” ha dichiarato Ciambriello. “Serve una rete nazionale di reparti ospedalieri dedicati ai detenuti, un potenziamento dei servizi per la salute mentale e il riconoscimento della specificità della medicina penitenziaria”.

Una riforma in questo senso non solo migliorerebbe la qualità dell’assistenza sanitaria dietro le sbarre, ma consentirebbe anche una razionalizzazione dei costi, con una migliore distribuzione delle risorse finanziarie, in particolare nel Sud Italia, dove il problema appare più acuto.

L’appello del Garante si aggiunge a un dibattito sempre più acceso sul tema della salute in carcere, un diritto troppo spesso trascurato e ancora oggi lontano da standard adeguati di assistenza e tutela.


LEGGI ANCHE

crisi d'impresa

Crisi d’impresa: i tribunali avranno libero accesso a tutte le informazioni

Il ministero della Giustizia ha sottoscritto delle convenzioni con l’Agenzia delle entrate, Inps e Unioncamere e Infocamere. Grazie a tali convenzioni, le cancellerie dei tribunali…

Nessun accordo tra Governo italiano e SpaceX: Palazzo Chigi smentisce

La Presidenza del Consiglio definisce "ridicole" le speculazioni sull'incontro con Donald Trump

identità digitale - Servicematica

Identità digitale, manca poco allo switch off

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha certamente dato impulso alla digitalizzazione. Questo è vero per le aziende, per la pubblica amministrazione e anche per i…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto