Redazione 31 Marzo 2025

Caos nelle carceri: il DAP senza guida da tre mesi

ROMA – Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), organo chiave per la gestione delle carceri italiane, è senza una guida dal 27 dicembre scorso. Tre mesi di vuoto ai vertici, in uno dei momenti più critici per il sistema penitenziario: suicidi in aumento, sovraffollamento insostenibile e allarme sulla diffusione dei cellulari tra i detenuti.

La nomina del nuovo capo del DAP, che sembrava cosa fatta con la proposta di Lina Di Domenico, è ora in una fase di stallo. Un’impasse che ha origine in un passaggio istituzionale mancato: la candidatura dell’attuale facente funzione è stata annunciata senza un confronto preliminare con il Quirinale, cui spetta la decisione finale.

IL RUOLO CHIAVE DI DELMASTRO

Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, da mesi figura centrale nella gestione del sistema penitenziario, è apparso come l’unico riferimento per la polizia penitenziaria anche durante la cerimonia di martedì scorso, in occasione della festa del Corpo. È stato lui, e non un capo ufficiale del DAP, a premiare gli agenti distintisi nel corso dell’anno, segnando di fatto una continuità nella gestione senza una vera transizione di potere.

Secondo fonti vicine al ministero, il nome di Di Domenico è stato fatto circolare con troppa leggerezza, senza l’adeguata condivisione con il Quirinale, e ora la questione è diventata un nodo politico. L’ex capo del DAP, Giovanni Russo, si era dimesso dopo una serie di tensioni interne, acuite dalla sua testimonianza nel caso Cospito, ritenuta decisiva per la condanna dell’anarchico.

SUICIDI E SOVRAFFOLLAMENTO: UNA CRISI SENZA PRECEDENTI

Nel frattempo, la situazione nelle carceri continua a peggiorare. Il 2024 ha già segnato un tragico record con 90 suicidi tra i detenuti, un numero mai raggiunto prima. E il 2025 non sembra iniziare meglio: nei primi tre mesi dell’anno, si sono tolti la vita già 20 detenuti.

Alla drammatica emergenza suicidi si somma il problema cronico del sovraffollamento. Le carceri italiane ospitano oggi circa 60mila detenuti a fronte di una capienza regolamentare di poco più di 50mila posti. A questo si aggiunge una carenza strutturale di personale: mancano circa 8mila agenti di polizia penitenziaria, come denuncia Gennarino De Fazio, segretario della UILPA Polizia Penitenziaria.

“La situazione è ormai insostenibile – afferma De Fazio – Abbiamo carenze logistiche, strutturali e sanitarie gravissime. E il governo si occupa dell’Albania mentre qui manca un capo delle carceri.”

IL NODO POLITICO E LE INCERTEZZE SUL FUTURO

La nomina di Lina Di Domenico, ritenuta figura competente e stimata, è ora bloccata da un’impasse politica che nessuno sembra in grado di sbloccare. Fonti interne al ministero parlano di un rischio di “bruciatura” per qualsiasi altro nome venga proposto in alternativa.

Il futuro della gestione carceraria appare quindi avvolto nell’incertezza. Mentre il sistema penitenziario continua a implodere sotto il peso della crisi, il DAP resta senza guida e la politica non riesce a trovare una soluzione.


LEGGI ANCHE

Carcere Bolzano, Nordio incontra presidente Gramola e presidente Kompatscher

Oggetto dell’incontro sono state le problematiche segnalate dal Presidente della Corte anche in ordine alla carenza di un dirigente amministrativo: il Ministro ha garantito che…

Processo penale telematico, Delmastro: “La situazione non è così apocalittica”

Il viceministro della Giustizia Andrea Delmastro risponde anche alle critiche sollevate dal presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Giuseppe Santalucia, sul tema della separazione delle carriere. "Più…

Affrontare i clienti difficili con il principio 90/10

Avvocato, ti è mai capitato di avere un cliente difficile? Maleducato, aggressivo, che fornisce poche informazioni; oppure che sparisce magicamente, parla male di noi e…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto