Si apre domani a Venezia alle 9.30, presso la Scuola Grande di San Rocco, e prosegue nella giornata di sabato l’VIII Congresso nazionale dell’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi (Uncat), dal titolo “La riforma fiscale al tempo della Intelligenza artificiale”, ospite la Camera Tributaria del Veneto.
Il Congresso cade nel venticinquennale della costituzione della Associazione, l’unica ad essere riconosciuta come specialistica in diritto tributario in base all’ordinamento forense.
I temi congressuali sono di strettissima attualità e urgenza: la riforma fiscale e i decreti delegati approvati o in corso di approvazione; la riforma della giustizia tributaria, con la revisione della geografia giudiziaria; la digitalizzazione nel settore tributario, con riferimento ai diversi ambiti della normativa sostanziale, dell’accertamento, del processo e delle sanzioni; il ruolo e impatto della intelligenza artificiale sulla materia tributaria, sia in termini di evoluzione normativa che di applicazione pratica ad es. nella creazione e gestione delle banche-dati, nell’orientamento di verifiche ed accertamenti, nella fase processuale e giurisprudenziale.
IL PROGRAMMA
Venerdì 4 aprile. Il Congresso si svolge in due giornate: la prima (venerdì 4) è dedicata alle relazioni del presidente di Uncat, Gianni Di Matteo, e del presidente della Cat Veneto, Michele Tiengo.
Seguiranno le relazioni delle singole Camere tributarie locali, che affronteranno con approccio tecnico-scientifico, i temi più caldi in ambito fiscale e tributario (vedi infra*)
Sabato 5 aprile. La giornata di sabato 5 aprile avrà, nel convegno, l’occasione per la interlocuzione con le massime cariche istituzionali.
Hanno già confermato la loro presenza:
On. Prof. Avv. Maurizio Leo – Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze (3 aprile h. 15.00)
Avv. Carolina Lussana – Presidente Consiglio di Presidenza Giustizia Tributaria
Dott. Fiorenzo Sirianni – Direttore Generale Dipartimento Giustizia Tributaria MEF
Avv. Vincenzo Carbone – Direttore Agenzia delle Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione
oltre ai rappresentati istituzionali dell’avvocatura e magistratura:
Avv. Federica Santinon (CNF)
Avv. Accursio Gallo – Segretario Organismo Congressuale Forense
Avv. Alvise Bragadin – Delegato Cassa Previdenza Forense
Avv. Tommaso Bortoluzzi – Presidente Ordine degli Avvocati Venezia
Prof. Antonio Viotto – Università Ca’ Foscari di Venezia, Presidente ACDT Veneto
Dott. Massimo Scuffi – Associazione Magistrati Tributari
Seguiranno le relazioni scientifiche di:
Prof. Avv. Loris Tosi – Università Ca’ Foscari di Venezia – Moderatore
Tema: L’EVOLUZIONE DIGITALE DEL SISTEMA TRIBUTARIO
Prof. Avv. Caterina Verrigni – Università di Chieti – Pescara
Tema: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Prof. Avv. Guglielmo Fransoni – Università di Foggia
Tema: PROCESSO TRIBUTARIO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Prof. Avv. Andrea Giovanardi – Università di Trento
Tema: SISTEMA SANZIONATORIO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
*Relazioni Cat Locali
Agrigento – L’intelligenza artificiale riflette sull’intelligenza artificiale applicata al sistema tributario
Avellino – L’obbligo di attestazione di conformità dei documenti depositati telematicamente. Criticità della novella introdotta nell’art. 25 bis dlgs 546/92 e auspicio di riforma.
Bari – Il rapporto tra automazione e sanzioni tributarie: problematiche e limiti all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel procedimento sanzionatorio
Benevento – Riforma delle sanzioni tributarie, principio di proporzionalità. Deroga alla retroattività della lex mitior
Bergamo – L’intelligenza artificiale e il concordato preventivo biennale. Uno sguardo al futuro: la fiscalità di massa e la tutela dei diritti individuali
Bologna – Giustizia Predittiva Tributaria e Tutela del contribuente
Cagliari – Contraddittorio fiscale: rivoluzione o illusione? Le criticità dell’art. 6-bis dello Statuto del Contribuente
Catania – La transazione fiscale e il processo tributario
Enna – La riforma della “geografia giudiziaria tributaria di Enna”
Firenze – La residenza delle persone fisiche, questione successoria
Friuli Venezia Giulia – Rivisitazione del potere di accertamento tra autotutela sostitutiva e (ne) bis in idem procedimentale
Lecce – Riflessioni sulla nuova disciplina della autotutela tributaria tra obbligo e facoltà dell’Amministrazione finanziaria
Liguria – L’intelligenza artificiale nell’accertamento – Il tortuoso sentiero fra le sirene dell’AI ACT, le cautele del DDL 1046 e le trincee alsaziane
Marche – Riforma Fiscale, Crisi di impresa e Intelligenza Artificiale: Nuove opportunità e sfide
Matera – Preclusioni documentali in appello
Milano – L’efficacia del giudicato penale nel processo tributario e lo “sdoppiamento” della realtà dal fatto
Napoli – Un uso “intelligente” dell’intelligenza artificiale può “prevenire” il contenzioso tributario e essere di ausilio per un giusto processo?
Palermo – Fiscalità internazionale e intelligenza artificiale: scenari e implicazioni nella riforma del sistema tributario
Roma – Riforma della riscossione e magazzino dei crediti: necessità di una nuova rottamazione (quinquies)
Romagna – Riscossione- Il progetto di efficientamento attraverso gli atti impoesattivi
Reggio Calabria – L’eterogenesi dei fini nell’autotutela tributaria
Taranto – Attività impositiva e Intelligenza Artificiale
Veneto – L’intelligenza artificiale alla prova dei valori costituzionali
Intervento dei coordinatori delle Sezioni Giovani delle Camere Tributarie: Milano-Napoli-Palermo-Roma-Veneto
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Cosa sappiamo dell’attacco hacker in Italia
ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, ha detto di aver riscontrato un attacco informatico contro «decine di sistemi», in Italia e in altri paesi. Attualmente…

Addio ad Antonio Rossomando, custode dei valori forensi
Si è spento nei giorni scorsi Antonio Rossomando, la cui vita è stata un tributo alla professione legale e ai suoi valori più sacri. Un…

Meloni incontra i leader del tech: focus su IA e investimenti in Italia
Al centro dei colloqui, lo sviluppo tecnologico globale, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale, analizzando sia le opportunità che i rischi. Google, Motorola e Open AI…