La comunicazione sembra provenire dalla Polizia di Stato o da altre autorità giudiziarie, e invita il destinatario ad aprire un allegato all’interno del quale è contenuto un atto di citazione in giudizio a cui si deve dare risposta entro 72 ore.
Una volta aperto l’allegato, vengono scaricati dei virus che infettano irrimediabilmente il pc dell’utilizzatore, costringendolo poi a procedere con la formattazione del dispositivo.
Come per ogni comunicazione truffaldina che arriva tramite email, sms o altri canali di messaggistica, è sempre raccomandabile verificare che:
- L’indirizzo email del mittente sia attendibile;
- Il linguaggio utilizzato sia corretto e che non siano presenti “banali” errori di battitura o di grammatica;
- Non siano presenti loghi/immagini ambigui e non associabili al mittente.
In caso di dubbi sulla natura della comunicazione ricevuta, è sempre consigliabile contattare il “mittente” attraverso i contatti/canali ufficiali (NON utilizzate i recapiti eventualmente inseriti nella mail ricevuta) e chiedere informazioni circa la veridicità del messaggio.
CONSIGLI: eliminate sempre la mail non solo dalla posta in arrivo ma anche da quella eliminata.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Nel pieno del dibattito sulla separazione delle carriere, il Capo dello Stato richiama toghe e politica a toni più responsabili: «Si cerca di indebolire la…

Giustizia civile in affanno: arriva una task force di 500 magistrati per smaltire l’arretrato
Nonostante l’Ufficio per il Processo, il carico delle cause resta pesante e oltre i limiti previsti dal PNRR. Via libera del CSM a un piano…

Giustizia, Trentini (Unaep), bene l’apertura di Nordio su avvocati in Costituzione
“Apprendiamo con grande soddisfazione la volontà del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, di voler introdurre la figura dell’avvocato in Costituzione, come ruolo consustanziale alla cultura…