La comunicazione sembra provenire dalla Polizia di Stato o da altre autorità giudiziarie, e invita il destinatario ad aprire un allegato all’interno del quale è contenuto un atto di citazione in giudizio a cui si deve dare risposta entro 72 ore.
Una volta aperto l’allegato, vengono scaricati dei virus che infettano irrimediabilmente il pc dell’utilizzatore, costringendolo poi a procedere con la formattazione del dispositivo.
Come per ogni comunicazione truffaldina che arriva tramite email, sms o altri canali di messaggistica, è sempre raccomandabile verificare che:
- L’indirizzo email del mittente sia attendibile;
- Il linguaggio utilizzato sia corretto e che non siano presenti “banali” errori di battitura o di grammatica;
- Non siano presenti loghi/immagini ambigui e non associabili al mittente.
In caso di dubbi sulla natura della comunicazione ricevuta, è sempre consigliabile contattare il “mittente” attraverso i contatti/canali ufficiali (NON utilizzate i recapiti eventualmente inseriti nella mail ricevuta) e chiedere informazioni circa la veridicità del messaggio.
CONSIGLI: eliminate sempre la mail non solo dalla posta in arrivo ma anche da quella eliminata.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Fisco e intelligenza artificiale: la nuova frontiera tra efficienza e rischi
Bankitalia avverte: il salto tecnologico può rivoluzionare la lotta all’evasione, ma servono garanzie per evitare errori, contenziosi e perdita di fiducia
Ingressi di lavoratori extra-UE: nuove regole per contrastare le pratiche scorrette
Con queste novità, il Decreto Legge n. 145/2024 non solo introduce misure più rigide per contrastare le pratiche scorrette, ma promuove anche una digitalizzazione crescente…
La Giustizia tributaria italiana si avvia verso un nuovo corso, all’insegna dell’efficienza, dell’indipendenza e della parità di genere. È quanto emerge dal discorso pronunciato dalla…
