Posso depositare gli atti di cui all’articolo 415 bis comma 3 c.p.p. se la mia nomina è stata rilasciata in sede di identificazione o d’ufficio?

Sì, ma è preliminarmente necessario ottenere l’abilitazione dalla Procura. A tal fine è necessario utilizzare la funzione presente nel Portale: “Sollecito annotazione Nomina”, con cui l’avvocato ha la possibilità di inviare alla Procura un sollecito ad annotare all’interno di SICIP la propria nomina, già depositata in forma cartacea o contenuta all’interno di un verbale di identificazione ed elezione/dichiarazione di domicilio già presente agli atti.

Con l’accettazione del sollecito da parte delle segreteria, l’avvocato è associato al procedimento in SICP e può quindi inviare seguiti dal Portale. Tale funzione non permette l’allegazione di documenti

Il deposito telematico della nomina è obbligatorio presso gli uffici del PM?

Il deposito della nomina mediante Portale consente l’accesso al fascicolo da parte del difensore e, conseguentemente, il deposito degli atti obbligatori successivi.
L’art. 24 del DL 137/2020 non prevede espressamente tra gli atti da depositarsi obbligatoriamente in via telematica la nomina. Tuttavia il Provvedimento del Direttore Generale dei sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia contenente le disposizioni relative al deposito con modalità telematica di memorie, documenti, richieste e istanze indicate dall’articolo 415- bis, comma 3, del codice di procedura penale e previste dal comma 12-quater.1 dell’art. 83 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Nuove misure urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare”, convertito con modificazioni nella legge 24 aprile 2020, n. 27, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse con l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi”, ed ulteriormente modificato dal decreto legge 30 aprile 2020, n. 28, recante “Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l’introduzione del sistema di allerta Covid19”http://pst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/provvedimento_disposizioni_dgsia_per_portale_d
eposito.pdf), richiamato da quello del 4.11.2020 emesso successivamente all’entrata in vigore del DL 137/2020, prevede all’art. 5 il deposito della nomina mediante Portale quale requisito per il deposito degli atti obbligatori successivi.
Il combinato disposto delle norme in esame permette di sostenere che gli atti di nomina intervenuti dopo la notifica dell’avviso ex 415 bis c.p.p. devono essere trasmessi esclusivamente tramite Portale.

Ciò è necessario per poter essere poi abilitati a trasmettere atti successivi. Le nomine da depositare in procedimenti penali in fase di indagine ma antecedenti alla notifica dell’avviso
ex art. 415 bis, devono invece essere trasmesse via PEC o depositate in originale.

Anomalie Servizi PCT – Consultazioni

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee. Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG

Interruzione servizi informatici settore civile

Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive, migliorative ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:

per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compreso il Portale dei Servizi Telematici, dalle ore 16:00 del giorno venerdì 15 gennaio e sino, presumibilmente, alle ore 08:00 del giorno lunedì 18 gennaio c.a.

Si precisa che, durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Durante le summenzionate interruzioni programmate non sarà pertanto possibile consultare i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG se questo non è già presente nella sezione fascicoli.

Errori ricezione terza pec

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), si riscontrano errori nella ricezione della terza pec.

(ad es. E0401: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo Telematico)

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.

Interruzione servizi informatici settore civile

Si comunica che si procederà alla interruzione dei sistemi del settore civile con le seguenti modalità temporali:

– per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compreso il Portale dei Servizi Telematici, dalle ore 15:00 del giorno venerdì 8 gennaio e sino, presumibilmente, alle ore 09:00 del giorno lunedì 11 gennaio c.a.

Si precisa che, durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Durante le summenzionate interruzioni programmate non sarà pertanto possibile consultare i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG se questo non è già presente nella sezione fascicoli.

Anomalie servizi PCT – Seconda PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), si riscontrano errori nella ricezione della seconda pec.

———————————————

Esempio:

Messaggio: Il messaggio con oggetto AVVISO DI MANCATA CONSEGNA “oggetto del deposito”

Errore: 5.0.1 – Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. – presso il Gestore si è verificato un errore tecnico che impedisce la consegna

Descrizione: Il giorno xx/xx/xxxx alle ore xx:xx:xx (+0100) nel messaggio “DEPOSITO – xxxxxxx” proveniente da “xxxx@xxx.it” e destinato all’utente “tribunale.xxxx@xxxxxxxxxx.it” è stato rilevato un errore: 5.0.1 – Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. – presso il Gestore si è verificato un errore tecnico che impedisce la consegna

Interruzione del sistema informatico di cooperazione applicativa ‘Porta di Dominio’. Pagamenti telematici

Si comunica che dalle ore 08:00 del 27.12.2020 alle ore 18:00 del 29.12.2020 si procederà, per interventi programmati, al fermo del servizio di cooperazione applicativa ‘Porta di Dominio’.
I sistemi informativi che potranno subire delle riduzioni di funzionalità sono:
– i Pagamenti Telematici nonché l’invio di Ricevute relative a pagamenti eseguiti immediatamente prima del fermo;
– il Sistema Informativo Telematico della misure di Prevenzione (SITMP);
– il sistema CERPA (CERtificati Pubbliche Amministrazioni) che consente la consultazione diretta del Sistema Informativo del Casellario (SIC) da parte delle amministrazioni pubbliche e dei gestori di pubblici servizi, ai fini dell’acquisizione dei certificati del casellario giudiziale e dell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato.
– il SIAMM – Spese di Giustizia per quanto riguarda le interrogazione dei servizi che Equitalia espone allo scopo di scambiare dati e informazioni necessarie al processo della Riscossione relativamente al flusso dei Ruoli;
– le Ricerche Imprese e la consultazione INI-PEC per i servizi del settore Civile;
– la Cooperazione del sistema Giudici di Pace con il Comune di Roma.

 

link alla notizia: http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=pst_3&contentId=NEW8377

Anomalie Servizi PCT – Consultazioni

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee. Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto