Anomalie servizi PCT – Mittente non autorizzato al processo telematico

Si comunica che continuano a protrarsi anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), nella ricezione della terza pec.

————————————————-

Esempio:
Messaggio: Il messaggio con oggetto “oggetto del deposito” indirizzato a “tribunaledicompetenza@tribunalepec.it” non è stato elaborato correttamente dal sistema ed è stato scartato.
Errore: E0401
Descrizione: Il mittente del messaggio “nome.cognome@tuapec.it” non è autorizzato al Processo Telematico.

————————————————-

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.

Anomalie servizi PCT – Mittente non autorizzato al processo telematico

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), si riscontrano errori nella ricezione della terza pec.

————————————————-

Esempio:
Messaggio: Il messaggio con oggetto “oggetto del deposito” indirizzato a “tribunaledicompetenza@tribunalepec.it” non è stato elaborato correttamente dal sistema ed è stato scartato.
Errore: E0401
Descrizione: Il mittente del messaggio “nome.cognome@tuapec.it” non è autorizzato al Processo Telematico.

————————————————-

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.

Interruzione servizi informatici settore penale per modifiche correttive Bari, Brescia, Napoli e Palermo

Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive e migliorative sui sistemi della cognizione penale, si procederà ad attività di aggiornamento sui sistemi inservienti i distretti di Corte di Appello di Bari, Brescia, Napoli e Palermo, nel periodo ricompreso tra le ore 15:00 del 4/03/2021 e alle ore 09:00 del 8/03/2021.

In detto arco temporale i servizi del Portale del Processo Penale Telematico e del Portale NDR consentiranno comunque l’inoltro dei depositi sul Portale ed il rilascio della relativa ricevuta di accettazione, tuttavia gli uffici destinatari, nei distretti interessati dalle operazioni, potranno ricevere e validare i depositi solo alla ripresa delle attività.

Anomalie servizi PCT

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee. Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive, migliorative ed evolutive

Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive, migliorative ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:

– per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compreso il Portale dei Servizi Telematici, dalle ore 17:00 del giorno venerdì 19 febbraio e sino, presumibilmente, alle ore 08:00 del giorno lunedì 22 febbraio c.a.

Si precisa che, durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Durante le summenzionate interruzioni programmate non sarà pertanto possibile consultare i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Per tutti gli utenti “interni” (Magistrati e cancellieri), durante il periodo di interruzione dei sistemi, non sono disponibili i registri di cancelleria e quindi, per i cancellieri, non sarà possibile procedere all’aggiornamento dei fascicoli, all’invio dei biglietti di cancelleria e all’accettazione dei depositi telematici, mentre non sarà possibile aggiornare i dati dei fascicoli sulla Consolle del Magistrato e sulla Consolle del PM.

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile e, in particolare:

– l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;

– Il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;

– tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;

– tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;

– i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite.

– l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali

Link alla notizia: http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=homepage&contentId=NEW8682

 

Come effettuare il sollecito presso il portale dei depositi penali

Segui questa semplice guida per effettuare un sollecito attraverso il portale dei depositi penali.

Per prima cosa accedi al portale del pst.giustizia.it utilizzando la tua firma digitale.

Non sai come eseguire l’accesso al pst.giustizia? Segui questa semplice guida che abbiamo preparato.

Effettuato il login al portale pst.giustizia scorri la pagina fino all’area SERVIZI e clicca su “accedi” Portale Deposito atti Penali – ​deposito con modalità telematica di atti penali.

Sarai reindirizzato alla tua area personale per i depositi penali telematici.

Ora premi CONSULTAZIONI e SOLLECITI

Ora premi in basso a destra NUOVO SOLLECITO

Compila i vari campi come tipo di ufficio, distretto, ufficio registro, anno etc.. e premi in basso a destra INVIA

L’elenco completo dei solleciti inviati è visibile nella pagina precedente

 

Verificare lo stato del deposito nel processo penale telematico

Hai inviato il deposito presso il portale del processo penale telematico e vuoi verificare il suo stato? Per prima cosa accedi al portale del pst.giustizia.it utilizzando la tua firma digitale.

Non sai come eseguire l’accesso al pst.giustizia? Segui questa semplice guida che abbiamo preparato.

Effettuato il login al portale pst.giustizia scorri la pagina fino all’area SERVIZI e clicca su “accedi” Portale Deposito atti Penali – ​deposito con modalità telematica di atti penali.

Sarai reindirizzato alla tua area personale per i depositi penali telematici.

Clicca CONSULTAZIONI e successivamente DEPOSITI

A questo punto hai due scelte:

a) Premere la lente di ricerca per trovare tutti i depositi penali e vedere lo stato del deposito dall’elenco completo.

b) Premere la freccetta, per aprire la ricerca avanzata. In questo modo è possibile selezionare l’ufficio, il distretto, la sede, l’anno etc..

 

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto