Il Dipartimento della Protezione Civile ha recentemente diffuso un avviso per invitare alla massima cautela per quanto riguarda alcuni messaggi che invitano le persone a scaricare un’app di IT-Alert. Attualmente, infatti, non esiste nessuna app ufficiale del servizio nazionale di allerta pubblico.
Per ricevere questi avvisi non sono necessarie app, visto che le comunicazioni da parte di IT-Alert arrivano in maniera automatica a tutti i dispositivi che si trovano in un’area determinata nel caso in cui dovessero avvenire eventi catastrofici o gravi emergenze.
Leggi anche: IT-alert: il primo test regionale del sistema di allarme pubblico
Ecco il testo dell’avviso del Dipartimento della Protezione Civile:
Su molti cellulari, attraverso i social e la rete si stanno, purtroppo, diffondendo messaggi che, utilizzando il nome di IT-alert, invitano i cittadini a scaricare App con la finta promessa di ricevere, attraverso quell’applicativo, aggiornamenti su eventi calamitosi in atto. In realtà l’obiettivo è acquisire in modo fraudolento dati e informazioni sensibili di chi la installa.
A riguardo il Dipartimento della Protezione Civile invita, nuovamente, alla massima attenzione ricordando che l’unico sito ufficiale è www.it-alert.gov.it, che non esiste alcuna App IT-alert e che qualsiasi applicazione ne riproponga la dicitura è sicuramente malevola e potenzialmente dannosa.
Al momento It-alert sta proseguendo la sua sperimentazione e sarà attivo dal 2024, solo una volta conclusa con esito positivo questa fase. Come ricordato anche in occasione dei recenti test, per ricevere i messaggi sui propri cellulari non è necessario scaricare alcuna App o attivare alcun servizio.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
Dunque, qualsiasi app IT-Alert è da considerare come pericolosa: si tratta senza dubbio di malware creati ad hoc da criminali che vogliono appropriarsi di dati personali e sensibili.
LEGGI ANCHE:
Oggi il giuramento dei nuovi giudici della Corte Costituzionale
Identità digitale europea: la sicurezza di internet è a rischio?