26 Luglio 2024

usucapione

Annamaria Bernardini De Pace sulle donazioni in vita: “Un errore che può costare caro”

L’avvocata Annamaria Bernardini De Pace ha espresso un parere netto sulle donazioni in vita, scatenando un dibattito sulla gestione del patrimonio familiare. Interpellata in merito alle recenti dichiarazioni di Reinhold Messner, che ha ammesso di aver commesso un errore donando gran parte del suo patrimonio ai figli, la nota avvocata ha affermato: “Le donazioni in vita sono una scelta da evitare”.

Perché? Secondo la Bernardini De Pace, ci sono diversi motivi che sconsigliano di fare donazioni ai propri eredi:

  • Disuguaglianze e liti familiari: Se si decide di donare, è fondamentale trattare tutti i figli in modo equo. Altrimenti, alla morte del donatore, potrebbero nascere conflitti e contenziosi tra i beneficiari.
  • Mancanza di assistenza: Spesso, chi riceve in anticipo l’eredità tende a sottovalutare l’importanza di assistere il genitore anziano.
  • Fiscalità: Contrariamente a quanto molti pensano, le donazioni non sono esenti da tasse. Le imposte da pagare sono simili a quelle dell’eredità, e in entrambi i casi esiste una franchigia.
  • Alternative più vantaggiose: Esistono strumenti come il trust che permettono di gestire il patrimonio in modo più efficace e di tutelare i propri cari senza rinunciare a disporre dei propri beni in vita.

L’importanza di una pianificazione patrimoniale

L’avvocata Bernardini De Pace sottolinea l’importanza di una pianificazione patrimoniale accurata, che tenga conto delle esigenze personali e familiari. Spesso, le persone non sono consapevoli delle alternative esistenti e credono di essere obbligate a lasciare un’eredità ai propri figli. In realtà, ognuno è libero di disporre dei propri beni come meglio crede, anche consumandoli tutti nel corso della propria vita.

Il caso Messner

La vicenda di Reinhold Messner offre un esempio concreto degli effetti negativi che una donazione incauta può avere sui rapporti familiari. L’alpinista ha ammesso che uno dei suoi più grandi errori è stato quello di donare gran parte del suo patrimonio ai figli, che ora sembrano poco interessati a lui.


LEGGI ANCHE

digitalizzazione della giustizia

Digitalizzazione della giustizia: attivo da oggi in sette sedi il tribunale “online”

Tribunali più smart per una giustizia più vicina ai bisogni dei cittadini. Parte oggi la sperimentazione del progetto ‘Tribunale online’. Sette le sedi coinvolte: Catania,…

Tribunale di sorveglianza, COA Roma: “La libertà può attendere”

L'Ordine degli Avvocati di Roma fa proprio l'allarme lanciato dal Presidente dell'ufficio, la dottoressa Marina Finiti. In pianta organica mancano ben 22 unità amministrative sulle…

La lettera di Carruba a Il dubbio

La lettera di Carruba a Il dubbio

“Troppi avvocati, ora un esame di riabilitazione straordinario” E’ di oggi la pubblicazione, da parte del giornale Il Dubbio, della lettera rivolta allo stesso giornale…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto