Roma, 2 settembre 2024 – Dal 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo di registrazione per gli affitti brevi, con la creazione di una banca dati nazionale. Questa nuova misura, prevista dal decreto legge n. 145/2023, mira a sostituire il sistema regionale attualmente in uso e a centralizzare le informazioni sugli affitti a breve termine.
I proprietari che non si registrano rischiano sanzioni fino a 8.000 euro. L’obbligo di iscrizione riguarda anche i titolari di strutture alberghiere e si basa sul Codice Identificativo Nazionale (CIN), come previsto dal recente aggiornamento del regolamento europeo 2018/1724.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Nordio difende Delmastro: “Contro i nemici mortali, le democrazie adottano formule crude”
Il guardasigilli cita Churchill per difendere le espressioni dure usate dal Sottosegretario (l'"intima gioia" nel lasciare "senza respiro" coloro che saranno trasportati nel nuovo mezzo…

Nasce il PNR, il portale delle notizie di reato
Nasce il PNR, il portale delle notizie di reato. Nel provvedimento emesso dal Direttore Generale dei sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia sono contenute…

Esame di abilitazione forense, pubblicato il bando per la sessione 2025
Prova scritta il 11 dicembre, domande online dal 1° ottobre all’11 novembre. Confermate le tre prove orali e le misure per candidati con disabilità e…