23 Ottobre 2024 - La sentenza

Accettazione della proposta di acquisto via PEC e validità del contratto: precisazioni giuridiche

Affinché una proposta di acquisto di un immobile si consideri accettata in modo valido, è indispensabile che l’accettazione avvenga entro i termini stabiliti e che il contratto venga sottoscritto con i mezzi formali adeguati, ossia tramite una firma elettronica qualificata o digitale.

Con l’ordinanza del 24 luglio 2023, n. 22012, la Corte di Cassazione ha ribadito l’importanza della forma scritta nei contratti aventi ad oggetto diritti reali immobiliari, facendo chiarezza sull’efficacia delle accettazioni di proposte contrattuali trasmesse via PEC senza l’allegazione di un contratto debitamente firmato.

Nel caso di specie, la questione riguardava una proposta irrevocabile d’acquisto, che il proponente rifiutava di considerare conclusa per l’assenza di un contratto controfirmato e per la mancata trasmissione di un documento conforme alla normativa vigente.

Il contesto normativo: art. 1350 c.c. e il Codice dell’Amministrazione Digitale

L’art. 1350 del Codice Civile prescrive che i contratti relativi a diritti reali su immobili richiedono la forma scritta a pena di nullità. Ciò implica che tanto la proposta quanto l’accettazione debbano avvenire mediante un documento che soddisfi i requisiti di validità formale stabiliti dalla legge.

Nello specifico, il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82/2005), all’art. 20, impone l’utilizzo di una firma elettronica qualificata o digitale per garantire la validità dei contratti aventi ad oggetto beni immobili. La PEC, pur essendo uno strumento di comunicazione certificato, non sostituisce l’obbligo della firma digitale o qualificata se il testo non è accompagnato da un allegato conforme.

Il caso: email e telegramma insufficienti per la validità contrattuale

In questo scenario, il venditore aveva trasmesso l’accettazione della proposta via PEC e telegramma, ma nessuna delle due comunicazioni conteneva un documento allegato firmato digitalmente. Tale mancanza ha impedito il perfezionamento del contratto.

L’email PEC, infatti, non può sostituire un documento firmato digitalmente o qualificato. Secondo la normativa italiana, la semplice trasmissione di un messaggio elettronico certificato, privo della necessaria sottoscrizione elettronica, non soddisfa il requisito formale previsto per i contratti di compravendita immobiliare. Lo stesso vale per il telegramma, che, sebbene costituisca un documento scritto, non era munito della firma del mittente, e dunque non ha potuto produrre effetti giuridici validi ai fini della conclusione del contratto.

Le conseguenze giuridiche: inefficacia dell’accettazione e provvigione dell’agente

L’inefficacia dell’accettazione tardiva ha generato ulteriori implicazioni per l’agente immobiliare, il quale non ha potuto esigere la provvigione. Infatti, la Cassazione ha stabilito che, in assenza di un contratto valido concluso tra le parti intermediate, l’affare non può considerarsi perfezionato e quindi non sussiste il diritto alla provvigione per il mediatore.


LEGGI ANCHE

Giustizia digitale in tilt: l’App per il processo penale non funziona

Disservizi in tutta Italia, mentre tra due settimane diventerà obbligatoria anche per l’iscrizione delle notizie di reato. La protesta dell’Associazione Nazionale Magistrati: “Servono investimenti, il…

Recupero compensi gratuito: un disegno di legge

Venerdì 7 aprile 2023 A palazzo Madama è stato presentato un disegno di legge, firmato da Alberto Balboni, finalizzato all’abbattimento delle spese di giustizia per…

Addio al limite dei 100 ml: a Linate e Malpensa via libera ai liquidi nei bagagli a mano

Grazie ai nuovi scanner di sicurezza 3D, gli aeroporti milanesi consentono flaconi fino a 2 litri. E l’Italia fa da apripista in Europa per un’esperienza…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto