Un weekend di caos nei principali scali europei ha riportato l’attenzione su una minaccia ormai costante: la vulnerabilità del trasporto aereo di fronte agli attacchi informatici. Sabato scorso gli aeroporti di Berlino, Londra, Bruxelles e Dublino sono stati colpiti da un ransomware che ha messo fuori uso i sistemi di check-in e imbarco, costringendo migliaia di passeggeri a lunghe attese e provocando ritardi a catena.
La conferma è arrivata lunedì 22 dall’Enisa, l’Agenzia europea per la sicurezza informatica, che ha individuato il tipo di malware responsabile dell’attacco. A essere compromesso, secondo le prime indagini, è stato il software Muse di Collins Aerospace, utilizzato in diversi scali internazionali per le postazioni self-service. Un punto debole che, come in un effetto domino, ha bloccato più aeroporti e più compagnie contemporaneamente.
Una minaccia in costante crescita
Per gli esperti di Check Point Research non si tratta di un episodio isolato. Il settore dei trasporti e della logistica è infatti tra i più colpiti al mondo: in media registra 1.143 attacchi a settimana, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Nel solo mese di agosto, il numero è salito a 1.258. Una tendenza aggravata dalla scelta strategica dei cybercriminali di colpire nei fine settimana o nei giorni festivi, quando i team IT lavorano a ranghi ridotti e i tempi di reazione si allungano, scaricando i disagi soprattutto sui voli del lunedì.
Dal turismo alle prenotazioni: nessuno è al sicuro
Il settore dei viaggi, già sotto pressione per l’esplosione della domanda post-pandemia e per la corsa alla digitalizzazione, è diventato terreno fertile per ransomware, attacchi DDoS e campagne di phishing. Non solo compagnie aeree e aeroporti, ma anche operatori turistici e piattaforme di prenotazione finiscono nel mirino.
Lo dimostrano i casi recenti: lo scorso marzo un attacco DDoS ha paralizzato un importante rivenditore di biglietti aerei in Germania, Austria e Svizzera, lasciando a secco decine di agenzie di viaggio. A inizio 2025, un’agenzia australiana ha subito una violazione massiccia per un errore di configurazione in cloud su Amazon AWS, con oltre 112mila dati sensibili esposti, tra passaporti, visti e numeri di carte di credito.
Dati sensibili e sistemi obsoleti
L’industria del travel è tra le più esposte perché gestisce enormi flussi di dati in tempo reale, spesso affidandosi a terze parti per pagamenti elettronici, autenticazioni e infrastrutture cloud. A complicare il quadro, l’uso ancora diffuso di sistemi legacy e la mancanza di solide pratiche di DevSecOps, che integrino la sicurezza in ogni fase dello sviluppo software.
La nuova urgenza: resilienza informatica
Secondo gli analisti, l’unica strategia efficace è trattare la sicurezza digitale con la stessa importanza della sicurezza fisica. Significa investire in difese proattive, rafforzare la cooperazione internazionale e predisporre piani di continuità operativa capaci di reggere anche davanti ad attacchi su larga scala.
L’attacco agli scali europei è solo l’ultimo campanello d’allarme. Nel mondo iperconnesso dei viaggi, dove ogni ritardo genera un effetto valanga globale, la resilienza informatica non è più un optional: è la condizione minima per tenere in volo i cieli del futuro.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Notifiche fiscali, la prova arriva dal tracciato informatico delle raccomandate
La Cgt Lombardia: valido l’estratto del sistema di Poste Italiane che documenta il deposito dell’avviso di giacenza. Respinto il ricorso del contribuente

Milano, un progetto artistico promosso da La Scala
In occasione di Miart, fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, che apre alla Design Week 2024 e al Salone del Mobile, La Scala Società tra…

Processo civile: ammessi file audio e video
Audio e video entrano definitivamente nel processo civile. Infatti, secondo le nuove specifiche tecniche, nel PCT e nel PPT saranno ammessi file mp4 e mp3…