Roma, 25 giugno 2025 – Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha incontrato ieri, nella sede del Ministero in via Arenula, la delegazione del Servizio Esecuzione delle sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo (CEDU), a margine di una visita di due giorni in Italia della stessa delegazione.
“È la prima volta che una delegazione del Servizio Esecuzione sentenze del Consiglio d’Europa svolge una missione in Italia e ciò testimonia l’importanza che il nostro Paese riserva alla Convenzione europea per i diritti dell’uomo e alla tutela dei suoi valori”, ha commentato il Ministro; “si tratta di un primo importante passo di un percorso volto a creare uno stabile canale comunicativo tra le istituzioni italiane e le articolazioni del Consiglio d’Europa. Seguiranno quindi altri incontri tecnici”.
La delegazione era composta, tra gli altri, da Gianluca Esposito, Direttore Generale del Consiglio d’Europa; Frederic Dolt, Direttore del Servizio Esecuzione diritti umani; Dimitryna Lilovska, Capo Divisione Esecuzioni; Matteo Fiori, Capo della Sezione IV che si occupa dell’esecuzione delle decisioni della CEDU emesse nei confronti dell’Italia; Lorenzo D’Ascia, Agente del Governo italiano di fronte alla Cedu; e Maria Cristina Ribera, esperto giuridico della Rappresentanza Permanente dell’Italia presso il Consiglio d’Europa.
La stessa delegazione, che ha espresso grande apprezzamento per l’importanza di questa prima missione, sarà domani in visita a Palazzo Chigi.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Divorzio con spunta blu: i messaggi WhatsApp diventano accordi vincolanti
Una sentenza del tribunale di Catanzaro riconosce valore legale alle chat come patti prematrimoniali. Ma gli esperti avvertono: tra emoticon e “ok” rischia di aprirsi…
Valditara: “Violenze sessuali aumentano a causa dell’immigrazione”
Nel suo intervento, il ministro ha collegato l’aumento della violenza sessuale a fenomeni di marginalità legati all’immigrazione illegale, suscitando accuse di semplificazione e propaganda.
AI e sicurezza nazionale, scontro nel governo: Crosetto sfida Mantovano sul dominio cyber
Il ministro della Difesa contesta il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, giudicando sbilanciato il ruolo della Sicurezza di Palazzo Chigi. In ballo la gestione strategica…
