13 Giugno 2025 - ATTUALITA' | Professione

Equo compenso degli avvocati: vale solo per il futuro, esclusa la retroattività

Una recente pronuncia della Cassazione chiarisce che le nuove regole sull’equo compenso non si applicano ai rapporti professionali chiusi prima del 1° gennaio 2018. Restano valide le intese antecedenti.

Nessuna retroattività per l’equo compenso degli avvocati. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sezione seconda civile, che con un’ordinanza depositata l’11 giugno 2025 (n. 15537) ha precisato i confini temporali della norma introdotta nel 2017 e poi abrogata dalla riforma del 2023.

Nel caso esaminato dai giudici, un avvocato e una banca erano coinvolti in una lunga controversia sui compensi per attività di recupero crediti svolte anni prima. Tra le parti, nel tempo, erano stati siglati diversi accordi tariffari. Tuttavia, il professionista aveva contestato una clausola che fissava compensi inferiori ai minimi previsti dalla legge, sostenendo la sua nullità per violazione della normativa sull’equo compenso.

La Suprema Corte ha però respinto il ricorso, rilevando che tutte le prestazioni oggetto di causa si erano concluse prima del 1° gennaio 2018, data di entrata in vigore della norma. Essendo la disposizione priva di natura interpretativa e non retroattiva, non può incidere su rapporti professionali ormai chiusi né su prestazioni già eseguite.

Inoltre, la Cassazione ha ricordato che il diritto al compenso minimo può essere oggetto di rinuncia da parte dell’avvocato, sia prima che dopo la maturazione del diritto stesso. Nel caso in esame, gli accordi con la banca risalivano a un’epoca anteriore e risultavano sottoscritti su testi predisposti dal legale.

La sentenza ribadisce infine che eventuali clausole tariffarie in contrasto con l’equo compenso, laddove applicabile, sono nulle, ma sottolinea che il giudicato su una questione di compensi non si estende automaticamente ad altri contenziosi simili, a meno che non vi sia perfetta coincidenza di situazioni e decisioni pregresse.


LEGGI ANCHE

Errore di ChatGPT in memoria difensiva: nessuna condanna per lite temeraria

Il Tribunale di Firenze esclude la responsabilità aggravata per l’uso di sentenze inesistenti fornite dall’IA

Prefetture in crisi: carenza di personale e mancanza di strategie concrete contro la mafia

Secondo Maria Rosaria Ingenito Gargano, viceprefetta a Roma, la recente riforma della giustizia voluta dal ministro Nordio, che si pone in continuità con la riforma…

Milano, Confintesa FP diffida il COA: «Stop alla piattaforma segnalazioni»

Il sindacato diffida il COA e chiede l’immediata sospensione del regolamento che consente di inviare segnalazioni, anche anonime, sui dipendenti degli uffici giudiziari di Milano.…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto