Dopo le elezioni amministrative, i nuovi sindaci hanno tra i 60 e i 120 giorni per scegliere il segretario comunale, salvo conferma automatica di quello in carica. Lo stabilisce il Manuale per i neo amministratori locali 2025, diffuso oggi dall’Anci, che riepiloga tutte le tappe per l’avvio di uffici e servizi, la nomina dei responsabili e le modalità di pubblicazione degli incarichi.
Nei Comuni fino a 5.000 abitanti, i regolamenti possono prevedere che gli incarichi di responsabilità siano affidati anche agli assessori, purché se ne documentino i risparmi conseguiti annualmente. È inoltre possibile formare uffici di staff a supporto degli organi politici, composti da dipendenti dell’ente o assunti a tempo determinato, inclusi pensionati. Tuttavia, a questi uffici è vietato adottare atti di gestione.
Per quanto riguarda la durata degli incarichi dirigenziali, quelli a tempo indeterminato non decadono con le elezioni, mentre quelli a tempo determinato devono rispettare la durata minima triennale, tranne in casi specifici.
Il Manuale Anci richiama infine gli obblighi di trasparenza: entro tre mesi dalle elezioni, i dati sugli amministratori devono essere pubblicati online, includendo atti di nomina, curriculum, compensi, altri incarichi pubblici o privati, situazione patrimoniale e dichiarazioni sui redditi. Ogni anno dovrà inoltre essere presentata una dichiarazione sull’assenza di cause di incompatibilità o inconferibilità, pena l’inefficacia dell’incarico.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Via libera definitivo alla riforma della magistratura onoraria
Il Senato approva il Ddl collegato alla manovra: nuovi diritti, tutele e stabilità per migliaia di giudici onorari.

Giustizia, Casciaro (ANM): separazione carriere è sentiero pericolo tracciato da governo
Lo afferma da Città del Capo il segretario generale dell’Associazione nazionale magistrati Salvatore Casciaro, a margine della discussione sulle riforme in esame nel nostro Paese…

Più che i dazi preoccupa il caro energia: un danno per le imprese da 14 miliardi
Se quest’anno il prezzo medio del gas dovesse attestarsi sui 50 euro al MWh, l’Ufficio studi della CGIA stima un aggravio rispetto l’anno scorso di…