5 Giugno 2025 - Formazione

Giustizia tributaria, via libera ai tirocini nelle Corti: opportunità per studenti e praticanti

Approvata la delibera che apre le porte delle Corti di Giustizia Tributaria a tirocini formativi per studenti delle superiori, universitari, laureati e giovani avvocati. Un progetto che punta a rafforzare competenze e far conoscere da vicino il sistema tributario.

Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha dato il via libera a una nuova iniziativa formativa, aprendo ufficialmente le porte delle Corti di Giustizia Tributaria a studenti e praticanti. Con la delibera approvata il 27 maggio 2025, viene istituito un programma di tirocini e praticantati destinato a studenti delle scuole superiori, laureandi e laureati in discipline giuridiche ed economiche, oltre che ai praticanti avvocati.

L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire ai giovani la possibilità di acquisire competenze professionali direttamente sul campo, dall’altro valorizzare il ruolo delle Corti non solo come sedi di giurisdizione, ma anche come poli di formazione e aggiornamento nel panorama accademico e professionale.

Le Corti potranno attivare autonomamente i tirocini, previa approvazione del Consiglio di Presidenza e nel rispetto delle regole fissate dal decreto legislativo n. 545/1992. Sono stati predisposti modelli standard di convenzione con università, ordini forensi e tirocinanti, per semplificare le procedure e favorire una diffusione omogenea del progetto sul territorio.

Interessante anche la possibilità per soggetti terzi di sostenere economicamente l’iniziativa, erogando rimborsi spese ai partecipanti. La nuova delibera supera e aggiorna il precedente provvedimento del 2021, adeguandosi ai recenti cambiamenti normativi e rafforzando il profilo formativo della giurisdizione tributaria.


LEGGI ANCHE

Autovelox illegittimi: ecco la sentenza della Cassazione

La Cassazione ha stabilito, con l’ordinanza 25544/2023 la nullità delle multe elevate con autovelox, nel caso in cui il cartello che riporta il limite di…

Conseguenze degli allegati pdf illeggibili nella pec

Notifica atto a mezzo pec con allegato in pdf illeggibile: cosa succede? La Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze della notifica di un atto a…

Riforma della giustizia, il governo accelera sulla separazione delle carriere. Ma le carceri restano al palo

La riforma è destinata a passare, forse anche al vaglio popolare. Ma resta il dubbio se, nel frattempo, le emergenze vere della giustizia – dal…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto