Segnalati disservizi nel deposito telematico degli atti giudiziari per gli utenti del processo civile telematico. Da ieri sera, numerosi avvocati segnalano anomalie nella trasmissione delle PEC ai Tribunali: dopo la ricezione della prima ricevuta di accettazione, la posta elettronica certificata inviata non viene riconosciuta come tale dal sistema destinatario, bloccando così la generazione delle successive ricevute di consegna e impedendo il completamento dell’iter telematico.
La testimonianza di un avvocato del foro di Messina, raccolta nella serata di ieri, fotografa bene il problema: “Ho tentato nel pomeriggio il deposito di un atto al Tribunale lavoro di Messina. Tuttavia, dopo la prima PEC di accettazione non vengono generate le successive, in quanto la PEC viene riconosciuta come mail ordinaria”.
Un malfunzionamento che potrebbe avere conseguenze pesanti per i professionisti, rischiando di compromettere i termini perentori di legge per il deposito di atti e memorie. Secondo quanto emerso, la problematica sembrerebbe legata alle difficoltà nel riconoscimento corretto del canale certificato presso i sistemi giudiziari.
Nessuna comunicazione ufficiale, al momento, da parte del Ministero.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Diritto alla disconnessione in via di approvazione
Il disegno di conversione del DL n. 30 del DL 13 marzo 2021 che contiene il diritto alla disconnessione di chi lavora smart working potrebbe…

Il Garante Privacy avvia un’istruttoria su “Sora” di OpenAI
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria nei confronti di OpenAI, società statunitense che ha recentemente lanciato un nuovo modello di…

Un disegno di legge per istituire due Albi Speciali per laureati e praticanti
Nel marzo del 2020, su 470.000 professionisti che hanno deciso di richiedere il bonus da 600 euro, 140.00 erano avvocati. Parliamo di più della metà…