Redazione 28 Aprile 2025

Fulvio Croce, l’avvocato che morì per difendere il diritto

Roma — 28 aprile 2025. A distanza di quarantotto anni dal tragico assassinio, l’Unione Nazionale delle Camere Civili rende omaggio alla memoria dell’avvocato Fulvio Croce, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino, ucciso il 28 aprile 1977. Una figura che non fu vittima casuale della violenza politica degli anni di piombo, ma bersaglio consapevole proprio per ciò che rappresentava: l’essenza più alta e autentica dell’Avvocatura.

Chiamato a difendere imputati che avevano rifiutato la difesa — un compito difficile e pericoloso — Croce accettò senza esitazione quella missione. Lo fece con il coraggio silenzioso di chi sa che la giustizia non ammette deroghe: ogni essere umano, anche il più distante, anche il più ostile, ha diritto a essere difeso.

Una scelta che gli costò la vita, ma che lo rese immortale nella memoria civile del Paese. «Avvocato non si fa, si è», recita il motto che Croce dimostrò di incarnare fino all’estremo sacrificio. Per lui, la toga non era solo un abito professionale, ma un impegno profondo, totalizzante, una scelta di vita che non conosceva compromessi.

Nel ricordare la figura di Fulvio Croce, il pensiero è andato oggi anche a Giorgio Ambrosoli, altro martire della legalità, altro uomo di legge capace di anteporre la fedeltà alla verità a ogni minaccia personale.

«Oggi, nel nome di Croce — ha dichiarato l’Avvocato Alberto Del Noce, Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili — rinnoviamo il nostro giuramento: difendere sempre i diritti fondamentali, servire senza paura la giustizia, vivere con onore la nostra funzione. Perché il suo sacrificio non sia mai un ricordo sterile, ma una luce che continua a guidarci».

Un richiamo potente e necessario, in tempi in cui la difesa dei diritti e dei principi costituzionali resta un presidio irrinunciabile della democrazia.


LEGGI ANCHE

detenuti carceri minorili

Mai così tanti detenuti nelle carceri minorili

È stato recentemente pubblicato un rapporto dell’associazione Antigone per quanto riguarda la situazione delle carceri minorili italiane. Leggiamo nel rapporto che i detenuti all’interno delle…

Arriva la patente digitale: che cos’è e come funziona

Entro la fine dell’anno la nostra patente sarà completamente digitale e accessibile attraverso l’app IO, grazie ad un QR Code che ne racchiude tutte le…

Congresso delle Camere Civili a Napoli, il contrasto tra visione e realtà

L'Unione Nazionale delle Camere Civili celebra il proprio congresso, offrendo uno spunto di riflessione sul contrasto tra l'ideale dell'avvocatura come strumento di giustizia sociale e…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto