9 Aprile 2025 - Attualità

Slitta l’aumento delle competenze ai giudici di pace: il Governo accoglie l’ordine del giorno di Lopreiato

Lopreiato (M5S): “Rinviato a giugno 2026 il rischio collasso, ma servono investimenti urgenti”

ROMA, 9 aprile – Il Governo ha accolto un ordine del giorno presentato dalla senatrice Ada Lopreiato, capogruppo del Movimento 5 Stelle in commissione Giustizia, che impegna l’esecutivo a rinviare l’entrata in vigore dell’aumento delle competenze dei giudici di pace, inizialmente previsto per ottobre 2025. La nuova data indicata è giugno 2026.

“Da mesi chiediamo con forza che venga spostata in avanti questa scadenza, che avrebbe sancito il definitivo collasso degli uffici del giudice di pace – dichiara Lopreiato –. Gli organici amministrativi e della magistratura onoraria sono già oggi fortemente insufficienti, mentre le strutture fisiche e tecnologiche versano in condizioni critiche”.

Per la senatrice si tratta di un “primo passo importante, ma non sufficiente”. Il Governo, sottolinea, “deve attuare subito l’impegno preso e destinare risorse concrete: senza investimenti strutturali, quegli uffici non potranno funzionare in modo adeguato”.

Negli ultimi mesi, proteste e manifestazioni si sono moltiplicate in tutta Italia, dagli avvocati di Torino, Roma e Napoli, fino a Napoli Nord, dove per giovedì prossimo è prevista una nuova mobilitazione davanti al Tribunale.

“Il disagio è reale – conclude Lopreiato –. Le istituzioni hanno il dovere di ascoltare chi ogni giorno vive le difficoltà della giustizia. Continueremo a vigilare affinché le promesse del Governo si traducano in atti concreti e continueremo a proporre assunzioni straordinarie per salvare il sistema”.


LEGGI ANCHE

Cybersecurity in Italia: la normativa

Per la prima volta nella storia dell’universo il processo di digitalizzazione del nostro pianeta ha inizio Cybersecurity e sicurezza informatica: cos’è e cosa prevede nel futuro…

Magistratura onoraria, CDM approva DDL per messa a sistema

Interventi sull’ inquadramento giuridico, economico e previdenziale dei magistrati onorari. Riguardano le condizioni e le ore di lavoro; il regime professionale, la disciplina previdenziale e…

Prestazioni professionali a prezzi simbolici: illecito disciplinare secondo il CNF

Offrire prestazioni professionali a costo simbolico o molto basso, soprattutto se pubblicizzato tramite internet, costituisce un illecito disciplinare.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto