Un vortice di accuse e tensioni politiche si abbatte sulla presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Al centro delle polemiche, un’ordinanza del Consiglio di Stato che segnala presunte irregolarità documentali, oltre alla sua imminente iscrizione nel registro degli indagati. La vicenda ha scatenato un’ondata di critiche, con la Lega in prima linea.
Il senatore leghista Claudio Borghi ha puntato il dito contro la gestione di Todde, affermando: «Era incompetente e inadeguata, come dimostrano i suoi risultati a Olidata, società chiusa con una perdita di un milione di euro in soli otto mesi». Borghi accusa inoltre la revisione dei bilanci aziendali per mancanza di trasparenza.
Nel frattempo, il dibattito infiamma il Consiglio regionale. Mentre il centrodestra appare diviso sulla possibilità di elezioni anticipate, il centrosinistra ribadisce il proprio sostegno alla presidente. L’assessora Desirè Manca (M5S) replica: «Salvini e la Lega pensino ai loro scandali e a quei 49 milioni. Alessandra Todde completerà il suo lavoro».
Todde, dal canto suo, respinge le accuse con fermezza, sottolineando i risultati ottenuti: «Nonostante le insinuazioni, la nostra amministrazione ha portato avanti un lavoro rigoroso e trasparente».
Le tensioni interne agli alleati politici non mancano, ma si manifestano in maniera sfumata. «Non critichiamo nell’ombra,» dichiara Roberto Deriu, capogruppo Pd, pur ammettendo che l’ordinanza crea un problema reale.
Mentre il caso Todde rischia di paralizzare l’attività politica regionale, il centrodestra sembra preferire una strategia di logoramento, piuttosto che spingere per elezioni immediate. Un clima di incertezza che potrebbe protrarsi ancora a lungo, alimentando divisioni e polemiche sia all’interno che all’esterno del Consiglio regionale.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Avvocati, “Super Green Pass”: le novità
La Certificazione Verde super illustrata dal CNF per avvocati e studi, obbligatoria dal 15 Ottobre Come da decreto-legge 21/09/2021 n.226 della Gazzetta Ufficiale, dal 15…

Il datore di lavoro può chiedere ai dipendenti l’avvenuta vaccinazione?
Con l’introduzione del Green Pass e la diffusione di nuove varianti COVID negli ambienti di lavoro ci si chiede se non sia il caso di…

Ordinanza n. 8815: valore delle firme digitali, nullità della notificazione via PEC, mancanza dell’attestazione di conformità
Con l’ordinanza n. 8815 del 12 maggio 2020 la Corte di Cassazione, terza sez. civile, si è espressa sul valore delle firme digitali, la nullità…