Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (Bce) ha deciso all’unanimità di ridurre i tassi di interesse di riferimento di 25 punti base, portandoli al 3% a partire dal 18 dicembre. Una misura ampiamente prevista dai mercati, che riflette le difficoltà economiche e la necessità di stimolare la crescita nell’Eurozona.
Christine Lagarde, presidente della Bce, ha sottolineato che l’economia dell’Eurozona sta rallentando e che l’obiettivo principale della Bce ora è “stabilizzare l’inflazione”, che si prevede scenda al 2% entro il 2025. Nonostante l’inflazione fosse molto alta durante il periodo pandemico, la situazione è ora significativamente migliorata, e la Bce resta focalizzata sull’implementazione di una politica monetaria che consenta di raggiungere l’obiettivo di stabilità dei prezzi a medio termine.
Lagarde ha anche affermato che la Bce non prevede ulteriori aumenti dei tassi per il momento, ma potrebbe adottare un approccio di allentamento monetario se necessario. Tuttavia, ha chiarito che le decisioni future dipenderanno dai dati macroeconomici, confermando che la Bce continuerà a monitorare attentamente l’andamento dell’inflazione e dell’economia, adattando la politica monetaria in base agli sviluppi.
La scelta di ridurre i tassi giunge dopo una serie di aumenti decisi in precedenza per contrastare l’inflazione, ma ora, con un panorama economico in cambiamento, l’attenzione si concentra sul mantenimento di un’inflazione stabile al 2%, senza rischio di ritorni alla crescita eccessiva dei prezzi. Il piano della Bce, pur restando orientato alla cautela, punta a garantire una stabilità economica duratura per l’Eurozona.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Giustizia: carenze organico in tutta Italia
In Italia, il settore giustizia vede una scopertura di organico del 22%. Dunque, mancano 9.739 operatori all’appello su 43.468, ovvero il totale della dotazione organica…

Cos’è la fatturazione elettronica e come funziona
Con fatturazione elettronica ci si riferisce al sistema con cui si emettono e conservano le fatture in formato digitale. Questo nuovo sistema permette alle autorità di controllare…

Intercettazioni, giro di vite sulla durata: pubblicata la legge Zanettin
La Gazzetta Ufficiale ha reso ufficiale la nuova normativa che introduce un limite massimo di 45 giorni per le intercettazioni, salvo proroghe motivate. Diverse le…