31 Ottobre 2024 - Decreto approvato

Balneari, via l’obbligo di smontaggio stagionale

Una svolta per i gestori, che potranno evitare costi aggiuntivi e assicurarsi una maggiore continuità delle strutture lungo le coste.

Roma, 31 ottobre 2024 – La riforma delle concessioni balneari, dopo anni di rinvii e incertezze, è ormai in fase finale per diventare legge, con importanti novità per i titolari di concessioni. Il decreto-legge, appena approvato alla Camera, introduce una proroga per le concessioni in essere fino al 30 settembre 2027, che potrà essere estesa fino al 31 marzo 2028, qualora si presentino “ragioni oggettive che impediscano la conclusione della procedura selettiva”.

Uno dei punti più discussi riguarda le strutture amovibili: i balneari potranno mantenere le proprie installazioni anche durante la sospensione delle attività, eliminando l’obbligo di smontaggio stagionale. Questa modifica rappresenta una svolta per i gestori, che potranno evitare costi aggiuntivi e garantire una maggiore continuità delle strutture lungo le coste.

Gare e concorrenza entro il 2028: la direttiva Bolkestein

Con la proroga in atto, il settore balneare dovrà comunque aprirsi alla concorrenza, come richiesto dalla direttiva europea Bolkestein, la quale impone che le concessioni siano assegnate tramite gara pubblica. Entro il 31 marzo 2025, il Ministero delle Infrastrutture, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dovrà stabilire i criteri per gli indennizzi a favore dei concessionari uscenti.


LEGGI ANCHE

Per il vicepresidente del Copasir Cospito è «un influencer della mafia»

A Palazzo Chigi l’imbarazzo si è trasformato in preoccupazione, a causa delle parole pronunciate dal deputato di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir Giovanni Donzelli,…

mano digitale

Transizione digitale: nuovi contributi per le imprese lombarde

Denominato "Transizione digitale delle imprese lombarde", il bando offre un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, incentivando le aziende…

uomo che firma

Difensore d’ufficio: diritto al compenso anche per le udienze di mero rinvio

La Cassazione chiarisce che la presenza del legale è comunque attività difensiva obbligatoria

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto