“Le recenti notizie di cronaca su indagini penali per plurimi accessi abusivi ai sistemi informatici della rete giustizia hanno creato allarme tra i magistrati per gli scarsi livelli di sicurezza dei dispositivi e delle piattaforme utilizzate nel quotidiano esercizio delle delicate funzioni.La percezione è che non siano per nulla adeguati i presidi di sicurezza informatica della intera rete giustizia”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Stop assegno di mantenimento al figlio, conseguenze all’ex?
Se il figlio non riceve più assegno, c’è diritto all’aumento automatico? Ad un certo punto il figlio di una coppia divorziata ha capacità di autonomia economica e…

Parto o ricovero figli, adempimenti rinviabili per i professionisti
A partire dal 12 gennaio 2025, con l'introduzione del Collegato Lavoro, i professionisti ordinistici potranno chiedere il rinvio delle scadenze fiscali in caso di parto…

Sentenza Lexitor non applicabile all’ordinamento italiano
Niente rimborso dei costi up-front dopo l’estinzione anticipata del mutuo La sentenza “Lexitor” della Corte di Giustizia dell’Unione Europea non sarebbe pertinente all’ordinamento italiano. Ciò…