11 Ottobre 2024 - Economia

Accordo BEI-Intesa Sanpaolo: 8 miliardi di € per il settore eolico

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Intesa Sanpaolo hanno raggiunto un accordo su una nuova iniziativa che potenzialmente sbloccherà investimenti nel settore eolico europeo per un importo fino a 8 miliardi di €

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Intesa Sanpaolo hanno annunciato un importante accordo che mira a stimolare investimenti per 8 miliardi di € nel settore eolico europeo. Grazie a una controgaranzia della BEI da 500 milioni di €, Intesa Sanpaolo potrà erogare fino a 1 miliardo di € in garanzie bancarie per progetti legati alla produzione e all’interconnessione di energia eolica, beneficiando del supporto del programma InvestEU.

Questo accordo, parte di un più ampio piano della BEI da 5 miliardi di €, è volto a rafforzare la catena di approvvigionamento del settore eolico e a contribuire all’espansione delle capacità di produzione di energia rinnovabile nell’UE. Secondo le stime, l’effetto leva generato dalla controgaranzia della BEI mobiliterà ulteriori risorse da parte di altri investitori, accelerando la crescita del settore.

L’energia eolica è fondamentale per raggiungere l’obiettivo dell’UE di generare almeno il 45% della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2030. Questo accordo è un tassello chiave nel pacchetto europeo per l’energia eolica, presentato dalla Commissione europea nell’ottobre 2023, che affronta le sfide del settore, come i costi elevati e la lentezza delle procedure di autorizzazione.

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, ha sottolineato che l’accordo rappresenta uno strumento di condivisione del rischio per finanziare progetti chiave per la transizione verde e la decarbonizzazione. Mauro Micillo, Responsabile di IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, ha ribadito l’importanza della collaborazione pubblico-privato per lo sviluppo delle rinnovabili e il sostegno alle infrastrutture necessarie per la transizione energetica.


LEGGI ANCHE

Instagram dovrà pagare una delle multe più salate di sempre

L’Autorità per la tutela della privacy irlandese, la Irish Data Protection Commission, ha sanzionato Instagram. Meta, infatti, la società che possiede Facebook e Instagram, ha…

Rider e privacy: Foodinho multata per 5 milioni di euro dal Garante per il trattamento illecito dei dati di oltre 35.000 lavoratori

Gravi violazioni del GDPR nella gestione dei dati attraverso la piattaforma digitale della società del gruppo Glovo

Cassazionisti, via all’esame 2025: pubblicato il bando del Ministero della Giustizia

Domande entro il 6 giugno. Prove su ricorsi civili, penali e amministrativi. Requisiti, scadenze e modalità per accedere all’albo speciale per il patrocinio davanti alle…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto