Redazione 25 Settembre 2024

Corte Europea: la demolizione di edifici abusivi non è una pena, ma un atto di restauro ambientale

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che l’ordine di demolizione di edifici abusivi, come previsto dalla legge italiana, non è una misura punitiva, ma un atto di ripristino ambientale.

La sentenza, emessa il 12 settembre 2024 (caso n. 35780/18), chiarisce che la demolizione mira a restaurare l’ambiente violato, non a punire il proprietario. Il caso riguarda un magazzino costruito senza permesso, confermato come illegale dai tribunali italiani.

La Corte ha ribadito che il proprietario non poteva fare affidamento sulla legalità dell’edificio, sottolineando l’importanza del rispetto delle norme edilizie.


LEGGI ANCHE

Napoli, avvocati in rivolta: proclamata l’astensione dalle udienze il 3 aprile

Proteste contro la gestione della giustizia: "Decisioni aberranti, il sistema al collasso"

uomo con bilancia in mano

Rimborsi per spese legali agli assolti: pochi ne fanno richiesta, il Ministero pubblicherà i dati

Il Ministero della Giustizia preoccupato per le scarse domande: dal 2024 i dati saranno disponibili online

Via oltre 30mila norme prerepubblicane: il Senato approva il ddl 1314

Abrogati regi decreti, leggi e atti normativi dal 1861 al 1946

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto