La comunicazione sembra provenire dalla Polizia di Stato o da altre autorità giudiziarie, e invita il destinatario ad aprire un allegato all’interno del quale è contenuto un atto di citazione in giudizio a cui si deve dare risposta entro 72 ore.
Una volta aperto l’allegato, vengono scaricati dei virus che infettano irrimediabilmente il pc dell’utilizzatore, costringendolo poi a procedere con la formattazione del dispositivo.
Come per ogni comunicazione truffaldina che arriva tramite email, sms o altri canali di messaggistica, è sempre raccomandabile verificare che:
- L’indirizzo email del mittente sia attendibile;
- Il linguaggio utilizzato sia corretto e che non siano presenti “banali” errori di battitura o di grammatica;
- Non siano presenti loghi/immagini ambigui e non associabili al mittente.
In caso di dubbi sulla natura della comunicazione ricevuta, è sempre consigliabile contattare il “mittente” attraverso i contatti/canali ufficiali (NON utilizzate i recapiti eventualmente inseriti nella mail ricevuta) e chiedere informazioni circa la veridicità del messaggio.
CONSIGLI: eliminate sempre la mail non solo dalla posta in arrivo ma anche da quella eliminata.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Nasce una Direzione Generale per le libere professioni: Nordio annuncia la svolta al Ministero
Il Guardasigilli annuncia agli Stati Generali dei commercialisti la creazione di una struttura dedicata a notai, avvocati e commercialisti per un confronto diretto con via…

Aiga: “Prorogare modalità di svolgimento dell’esame di stato per sessione 2025”
L'Associazione Italiana Giovani Avvocati ha inviato a tutte le forze parlamentari una proposta di emendamento al Decreto Milleproroghe per prorogare il regime transitorio delle modalità…

Ok al “regolamento società tra avvocati”
Modello 5 ter per le Società tra avvocati A partire da luglio 2022, sul sito di Cassa Forense sarà possibile compilare online il modello 5 ter per le…