La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che Apple dovrà restituire 13 miliardi di euro all’Irlanda, annullando una precedente sentenza del Tribunale Ue. La decisione riguarda vantaggi fiscali illegali concessi ad Apple tra il 1991 e il 2014. La Commissione Europea aveva ritenuto che l’Irlanda avesse offerto ad Apple agevolazioni fiscali costitutive di un aiuto di Stato, favorendo ingiustamente il colosso tecnologico.
Nel 2020, il Tribunale Ue aveva inizialmente annullato la decisione della Commissione, ma la Corte ha ora confermato la necessità di restituire gli aiuti, valutati in 13 miliardi di euro.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Stretta sulle importazioni di basso valore: la Commissione UE rafforza i controlli sul commercio elettronico
Bruxelles punta a contrastare i rischi legati ai prodotti non sicuri e contraffatti provenienti da paesi terzi, tutelando consumatori e imprese europee. Tra le iniziative,…

Avvocati e social: come rispettare il codice deontologico?
Nell’epoca dei social ogni cosa è cambiata: la nostra vita è in rete, e di conseguenza anche la pubblicità si è spostata online. Anche il…

Magistrati Onorari: dal 2024 la remunerazione scenderà
Il trattamento retributivo pensato dal ministero della Giustizia, presente nella manovra, prevede una remunerazione di 80.386 euro annui, inclusa la tredicesima, oppure di 26.370 euro…