Roma, 2 settembre 2024 – Dal 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo di registrazione per gli affitti brevi, con la creazione di una banca dati nazionale. Questa nuova misura, prevista dal decreto legge n. 145/2023, mira a sostituire il sistema regionale attualmente in uso e a centralizzare le informazioni sugli affitti a breve termine.
I proprietari che non si registrano rischiano sanzioni fino a 8.000 euro. L’obbligo di iscrizione riguarda anche i titolari di strutture alberghiere e si basa sul Codice Identificativo Nazionale (CIN), come previsto dal recente aggiornamento del regolamento europeo 2018/1724.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Carcere e salute mentale: oltre il 15% dei detenuti soffre di disturbi gravi
Allarme del Garante: sovraffollamento, dipendenze e malattie non curate aggravano la situazione. Urgente un piano di riforma sanitaria

L’IA ridefinisce i confini del lavoro: il documento della Commissione Lavoro della Camera
Nuovi criteri per distinguere lavoro autonomo e dipendente, formazione e sicurezza al centro del dibattito

Controlli nelle mense scolastiche: irregolarità in una su quattro, sanzioni e sequestri
Le attività ispettive sinora condotte - e che continueranno nel corso di tutto l'anno scolastico - hanno interessato oltre 700 mense scolastiche di ogni ordine…