Redazione 30 Agosto 2024

poste italiane praticanti avvocati

Nuove specifiche tecniche per i depositi telematici: UCPI, info utili per il “penalista telematico”

Dal 30 settembre 2024 saranno ufficialmente in vigore le nuove specifiche tecniche per i depositi telematici degli atti nel processo penale, previste dall’articolo 34 del DM n. 44/2011 e recentemente modificate dal DM n. 217/2023. Il provvedimento, atteso con impazienza dagli operatori del settore, mira a chiarire e semplificare le procedure di deposito, fornendo un importante supporto agli utenti del sistema penale telematico.

L’Osservatorio sull’informatizzazione del processo penale e la Giunta UCPI sottolineano l’importanza di una conoscenza approfondita delle nuove norme, per evitare di incorrere in prassi scorrette e abusi nel contesto del processo penale telematico.

Uno degli aspetti più rilevanti delle nuove disposizioni riguarda la gestione dei depositi tramite il portale telematico, che diventa uno strumento chiave per la formazione del fascicolo informatico. La normativa stabilisce che l’accettazione degli atti depositati avvenga automaticamente, senza intervento degli operatori di cancelleria, salvo in caso di anomalie tecniche bloccanti. Questa misura è stata introdotta per ridurre al minimo la discrezionalità degli operatori, affidando ai sistemi informativi ministeriali il compito di identificare gli errori e garantire una gestione uniforme su tutto il territorio nazionale.

Il sistema, infatti, dovrebbe accettare automaticamente i depositi corretti, permettendo solo in un secondo momento una verifica manuale da parte del personale dell’ufficio, che potrà intervenire per validare eventuali errori. Questo processo automatizzato potrebbe anche velocizzare le operazioni, consentendo ai professionisti di correggere e ripresentare i documenti in tempi utili.

Tuttavia, restano ancora criticità operative legate alla competenza del personale di cancelleria, che dovrà essere uniformata su tutto il territorio nazionale attraverso una formazione specifica. Inoltre, si ricorda che la visibilità dei procedimenti resta un’attività preventiva e indispensabile, da garantire a cura delle cancellerie e segreterie degli uffici giudiziari.

Le nuove specifiche tecniche ribadiscono inoltre che l’atto abilitante da depositare insieme alla nomina a difensore è richiesto solo durante le indagini preliminari, mentre ogni rifiuto legato a nomine successive all’avvenuta discovery è considerato arbitrario.

 


LEGGI ANCHE

Nordio all’attacco: “Super poliziotti senza controllo, processi telematici efficienti entro l’anno”

Il Guardasigilli critica il potere di creare indagini e boccia l’amnistia: “Serve una riforma radicale della giustizia”

Donna con calcolatrice

Varata la manovra 2025: nessun aumento di tasse e sostegno a famiglie e lavoratori

Introdotta anche una "Carta per i nuovi nati" che riconosce 1.000 euro ai genitori entro la soglia Isee di 40 mila euro

Intercettazioni, la stretta della legge Zanettin: garantismo contro efficientismo

La nuova normativa limita a 45 giorni la durata delle captazioni, salvo proroghe motivate: scontro aperto tra magistratura e Parlamento. La Giunta UNCP e l’Osservatorio…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto