Redazione 28 Agosto 2024

intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale, il Garante Privacy condiziona il parere favorevole al disegno di legge

Il Garante per la Privacy ha espresso un parere favorevole, ma condizionato, sul disegno di legge in materia di intelligenza artificiale (IA), rispondendo alla richiesta della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il provvedimento, noto come “disegno di legge IA”, è stato valutato dal Garante con il provvedimento n. 477 del 2 agosto 2024, pubblicato successivamente. Sebbene il Garante abbia condiviso l’intento generale del disegno di legge, ha richiesto modifiche e integrazioni per garantirne la piena conformità con la normativa vigente sulla protezione dei dati personali.

Osservazioni sul Disegno di Legge IA

Il Garante ha sottolineato la necessità di evitare sovrapposizioni con alcune disposizioni dell’AI Act europeo e di coordinare meglio le norme proposte con quelle sulla protezione dei dati personali. Ha suggerito di introdurre un articolo specifico nel disegno di legge che assicuri la conformità di tutti i trattamenti di dati personali coinvolti nei sistemi di IA alla disciplina esistente. Questo consentirebbe di semplificare il testo, eliminando i riferimenti specifici e garantendo comunque il rispetto delle norme sulla privacy.

Tutela dei minori e settore sanitario

Il Garante ha richiesto che l’articolo del disegno di legge relativo alla legittimazione dei minori venga allineato alle disposizioni del Codice della privacy, con particolare attenzione alle misure per verificare l’età dei minori e prevenire eventuali elusioni. Inoltre, ha chiesto che le norme per l’utilizzo dell’IA in ambito sanitario siano integrate con requisiti più stringenti per il trattamento dei dati personali, come previsto dall’AI Act, specialmente per i dati sensibili come quelli sanitari.

Ricerca e trattamento dei dati

Il Garante ha anche sollecitato modifiche all’articolo relativo all’uso dei dati personali per scopi di ricerca nell’IA, richiedendo l’inclusione di garanzie aggiuntive come l’uso di dati pseudonimizzati e una maggiore chiarezza sull’adempimento degli obblighi di informativa.

IA nel settore del lavoro

Nel contesto lavorativo, il Garante ha proposto l’introduzione di ulteriori garanzie per l’uso dell’IA, richiamando specificamente le norme sulla non discriminazione e sulla protezione dei dati personali durante il processo di selezione del personale, oltre che nelle fasi successive all’assunzione.

Ruolo del Garante Privacy

Infine, il Garante ha raccomandato di chiarire e rafforzare il suo ruolo come autorità competente per la tutela dei dati personali nel contesto dell’IA, suggerendo una serie di modifiche che garantiscano una cooperazione efficace tra le diverse autorità coinvolte. Tra queste modifiche, è inclusa la proposta di inserire il Garante nel Comitato di coordinamento previsto dal disegno di legge, per garantire che gli aspetti legati alla protezione dei dati siano adeguatamente considerati.


LEGGI ANCHE

Il Covid ha tagliato i redditi di avvocati e tecnici

Nel 2020 gli avvocati sono stati quelli che hanno perso più reddito Nel 2020, gli avvocati sono stati quelli che hanno perso più reddito. All’estremo…

disconoscimento copie fotostatistiche

Disconoscimento copie fotostatiche in giudizio: la Cassazione fa chiarezza

Con l’ordinanza n. 13638 del 16 maggio 2024, la Corte di Cassazione ha fornito importanti precisazioni in merito al disconoscimento delle copie fotostatiche di scritture…

green pass mondiale

Arriva il Green Pass mondiale

La Commissione europea, insieme all’Organizzazione mondiale della sanità, ha deciso di trasformare il green pass in un documento digitale internazionale, finalizzato al miglioramento della mobilità…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto