La Corte di Cassazione ha stabilito che l’indennità di disoccupazione Naspi non può essere concessa senza la presentazione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (Did) al lavoro. Con la sentenza n. 22993/2024, la Corte ha accolto il ricorso dell’Inps, che aveva posticipato l’erogazione della vecchia Aspi (l’indennità che precedeva la Naspi) al momento della presentazione della Did, che nel caso specifico era stata effettuata con alcuni mesi di ritardo rispetto alla domanda di indennità.
Questa sentenza chiarisce che per ottenere la Naspi, non è sufficiente essere disoccupati, ma è necessario dimostrare anche la volontà di rientrare nel mondo del lavoro. La Naspi, infatti, viene riconosciuta solo a coloro che, oltre a essere senza impiego, manifestano attivamente l’intenzione di cercare una nuova occupazione, come indicato dalla normativa vigente.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Modello 5/2020: calcolo, scadenze e modalità di invio
Cassa Forense ha pubblicato le linee guida sulla procedura d’invio del Modello 5/2020. MODELLO 5/2020: CALCOLO DELLE SOMME Le somme dovute sono calcolate in modo…

La delega allo Spid: come funziona
Dal decreto semplificazioni arriva l’introduzione di possibilità di delega allo Spid Negli scorsi giorni, con l’approvazione del decreto semplificazioni, è stata introdotta la possibilità di…

Fiscalità degli avvocati, tra nuove opportunità e limiti normativi
Al convegno di Uncat e Cassa forense anticipate le novità su riforma fiscale e certificazione del rischio