Un passo avanti significativo nella digitalizzazione della giustizia si è concretizzato con l’arrivo delle infrastrutture digitali anche nello storico Palazzo della Corte di Cassazione di piazza Cavour a Roma. Grazie al progetto realizzato da Inwit, la connessione di rete mobile, inclusa quella 5G, è ora operativa in uno degli edifici più emblematici della capitale.
Il sistema installato, noto come Distributed Antenna System (DAS), offre una copertura dedicata multi-operatore per location indoor, supportando la connettività 5G per tutti i principali operatori di telecomunicazioni, attualmente attiva con TIM e Vodafone. Questo sistema consente di garantire un segnale mobile stabile ed efficiente all’interno del palazzo, risolvendo così i cronici problemi di connettività causati dalla struttura delle mura dell’edificio.
Le micro-antenne 5G ready del sistema DAS, dal minimo impatto visivo, si integrano perfettamente nell’architettura storica del Palazzo della Corte di Cassazione. Questa nuova infrastruttura digitale non solo migliora la connettività, ma apre la strada a servizi innovativi che ottimizzano le procedure, la gestione documentale e gli archivi. Inoltre, velocizza le comunicazioni, rendendo più efficienti e fruibili i servizi della giustizia.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Bce abbassa i tassi al 3% per sostenere l’economia
Lagarde: "Il nostro obiettivo è stabilizzare l'inflazione al 2% entro il 2025"

Croce al posto della firma: la procura alle liti non è valida
Cosa succede se la procura alle liti presenta una croce al posto della firma? Può essere ritenuta valida? L’ordinanza n. 16948/20 emessa dalla Corte di…

I più grandi cybercriminali del 2022
Vediamo insieme le grandi operazioni di cyber crime che hanno caratterizzato il 2022 e come le forze dell’ordine sono riuscite a smantellarle. Un uomo nasconde…