1 Agosto 2024 - Responsabilità civile

Caduta dalla scala: la Corte di Cassazione dice no al risarcimento

La responsabilità per un danno non può essere attribuita al custode di un luogo se il danno è stato causato esclusivamente da un comportamento imprudente della persona danneggiata.

Il caso fortuito, rappresentato da una condotta imprudente del danneggiato che sia la sola causa dell’evento dannoso, esclude la responsabilità del custode: lo afferma la Cassazione con ordinanza 21 maggio 2024, n. 14041.

Un uomo, incaricato di raccogliere delle susine, cade da una scala appoggiata a un ramo instabile riportando gravi ferite. La sua richiesta di risarcimento nei confronti della proprietaria del giardino è stata respinta dalla Cassazione.

Perché la Cassazione ha dato torto all’uomo?

Secondo i giudici, la causa dell’incidente è da attribuire esclusivamente alla condotta imprudente dell’uomo. Aver appoggiato la scala su un ramo chiaramente inadatto e aver sottovalutato i rischi, nonostante la sua esperienza nel settore edile, è stato considerato un comportamento gravemente negligente.

La Corte ha sottolineato che ciascuno ha il dovere di adottare le misure di sicurezza necessarie per evitare danni a sé stesso, soprattutto quando si svolgono attività potenzialmente pericolose. In questo caso, l’uomo avrebbe dovuto accertarsi della stabilità della scala e scegliere un punto di appoggio più sicuro.

La responsabilità del proprietario:

L’uomo aveva anche sostenuto che la proprietaria del giardino, in qualità di committente, avesse la responsabilità di garantire la sua sicurezza sul lavoro. Ma la Cassazione ha respinto anche questa tesi, ricordando che gli obblighi di sicurezza gravano principalmente sul lavoratore autonomo, che è tenuto a provvedere ai propri dispositivi di protezione individuale e a utilizzare attrezzature adeguate.


LEGGI ANCHE

guantone box

Sport, diritti umani e arbitrato: la sentenza Semenya e il caso di Imane Khelif

La vicenda di Semenya contro Svizzera e quella di Imane Khelif evidenziano un crescente bisogno di armonizzare le regolamentazioni sportive internazionali con i diritti umani.…

pec aruba

Avvocato sospeso per otto mesi: non aveva controllato la PEC durante il procedimento

Secondo il CNF, l’avvocato ha agito con negligenza, non verificando la posta elettronica certificata (PEC) consapevole della possibilità che potesse arrivare un'opposizione al decreto ingiuntivo.

Criminalità informatica, la UE dice sì alla Convenzione ONU

Bruxelles propone di firmare e ratificare il primo trattato globale contro i reati digitali: stretta su adescamento, pedopornografia e immagini intime condivise senza consenso. Più…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto