Roma, 17 luglio 2024 – L’UNAA, Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti, accoglie con favore l’istituzione di un tavolo di consultazione presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per discutere il nuovo Codice degli Appalti. Richiedono, tuttavia, che tale tavolo includa anche i rappresentanti dell’Avvocatura, in particolare gli avvocati amministrativisti.
L’UNAA sottolinea il ruolo cruciale degli avvocati amministrativisti nel garantire la corretta applicazione delle norme in materia di appalti. I loro sforzi contribuiscono a tempi di processo rapidi, un fattore di primaria importanza in questo settore. Tuttavia, lamentano l’onere eccessivo rappresentato dal contributo d’ingresso per l’accesso al giudice in contenziosi inerenti agli appalti, un costo senza eguali in altri settori.
Per l’UNAA, la giustizia amministrativa rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela dei diritti. Non si tratta di un mero aggravio di costi o di un ostacolo da superare, bensì di un contributo essenziale alla legalità in un settore ad alto rischio di irregolarità.
Inoltre, l’Unione pone l’accento sulla necessità di proteggere gli avvocati dalla corsa al ribasso dei compensi professionali, anche alla luce dell’introduzione dell’equo compenso per i professionisti.
In sintesi, l’UNAA auspica un dialogo costruttivo con il Ministero per garantire che il nuovo Codice degli Appalti sia efficace, equo e tuteli i diritti di tutti gli attori coinvolti, compresi gli avvocati amministrativisti che svolgono un ruolo chiave nel sistema.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Avvocati, il decalogo del cliente ideale
Non esiste un insieme di regole universali che il cliente ideale di un avvocato debba seguire, in quanto ogni caso e ogni relazione tra cliente…

Corte Europea: la demolizione di edifici abusivi non è una pena, ma un atto di restauro ambientale
La sentenza, emessa il 12 settembre 2024 (caso n. 35780/18), chiarisce che la demolizione mira a restaurare l'ambiente violato, non a punire il proprietario.

Rapporto UE critico sull’Italia: bocciata la riforma del premierato e preoccupazioni sulla giustizia
La Commissione Europea ha pubblicato il suo rapporto annuale sullo Stato di diritto, riservando critiche significative all’Italia. Il documento, redatto dal commissario alla Giustizia UE…