15 Luglio 2024 -

Ilva, la Corte Ue dà ragione all’ambiente e alla salute

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza che potrebbe avere conseguenze importanti per il futuro dell’Ilva di Taranto. La Corte ha stabilito che l’Italia deve garantire la tutela dell’ambiente e della salute umana, anche a scapito degli interessi economici. Nella sua sentenza, la Corte ha stabilito che l’Italia non può prorogare all’infinito…

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza che potrebbe avere conseguenze importanti per il futuro dell’Ilva di Taranto. La Corte ha stabilito che l’Italia deve garantire la tutela dell’ambiente e della salute umana, anche a scapito degli interessi economici.

Nella sua sentenza, la Corte ha stabilito che l’Italia non può prorogare all’infinito le autorizzazioni all’esercizio dell’Ilva se l’impianto rappresenta un pericolo grave e rilevante per l’ambiente e la salute. La Corte ha anche stabilito che l’Italia deve considerare tutte le sostanze inquinanti emesse dall’Ilva, anche quelle non incluse nell’autorizzazione originale.

Questa sentenza è un duro colpo per il governo italiano, che ha cercato di salvare l’Ilva per ragioni economiche e occupazionali. Tuttavia, la Corte ha chiaramente affermato che la salute e l’ambiente sono più importanti di qualsiasi altro interesse.

La sentenza della Corte Ue potrebbe portare alla chiusura dell’Ilva, a meno che l’Italia non sia in grado di dimostrare che l’impianto può essere gestito in modo sicuro. Il futuro dell’Ilva è quindi incerto, ma una cosa è certa: la Corte Ue ha inviato un messaggio chiaro all’Italia e al resto dell’Europa: la tutela dell’ambiente e della salute umana non è negoziabile.

Le implicazioni della sentenza

La sentenza della Corte Ue ha diverse implicazioni importanti:

  • L’Ilva potrebbe essere chiusa: Se l’Italia non è in grado di dimostrare che l’Ilva può essere gestito in modo sicuro, la Corte potrebbe ordinare la sua chiusura.
  • L’Italia dovrà investire in tecnologie più pulite: L’Italia dovrà investire in tecnologie più pulite per ridurre le emissioni dell’Ilva.
  • Il governo italiano dovrà fare di più per proteggere la salute dei cittadini di Taranto: Il governo italiano dovrà fare di più per proteggere la salute dei cittadini di Taranto, che sono stati esposti a inquinamento atmosferico per decenni.

Un precedente importante per l’Europa

La sentenza della CGUE rappresenta anche un precedente importante per l’Europa. È la prima volta che la Corte si pronuncia su un caso di questo tipo e la sua decisione potrebbe avere ripercussioni su altri stabilimenti industriali inquinanti in Europa.


LEGGI ANCHE

Estinzione del reato: riparazione del danno entro l’apertura del dibattimento

La Corte Costituzionale (sentenza n. 45) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 35, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, nella parte in…

Pensioni: le donne percepiscono il 30% in meno rispetto agli uomini

Ci sono più pensionate donne rispetto agli uomini. 779.791 è il numero delle nuove pensioni erogate nel corso del 2022 dall’Inps, tra cui troviamo 437.596…

Padre e figlio aggrediscono avvocato nel suo studio per estorcere informazioni

I due si sarebbero finti agenti delle forze dell'ordine per ottenere informazioni riservate riguardanti la vendita all'asta della loro abitazione, precedentemente pignorata.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto